CALL US NOW 333 555 55 65
DONA ORA

Torino- Progetto “La vita quotidiana dei palestinesi”

Roma, 4 novembre 2017

Era il mese di febbraio 2014 quando presso l’Ecomuseo della sesta circoscrizione di Torino si incontravano Ada Lonni, docente di Storia contemporanea del Mediterraneo presso l’Università di Torino, Elisabetta Donini di Donne in Nero, Ruba Salih dell’Università di Londra e Ranà Nahas dell’Associazione Almaterra. In quell’occasione venne presentato per la prima volta al pubblico il progetto Palestina raccontata, ideato e curato appunto da Ada Lonni. Nei mesi seguenti si sarebbero tenuti gli incontri di Palestina raccontata, durante i quali vari relatori sono stati coinvolti in una tavola rotonda intorno alla narrazione della Palestina dai mitici tempi biblici ad oggi, attraverso il tema del viaggio e del racconto di viaggio e l’approfondimento di aspetti, spesso poco noti, della cultura palestinese. Torino ha accolto in quei giorni vari intellettuali di fama internazionale quali Franco Cardini, Walid Atallah, Elias Sanbar, Francesco Surdich, Michel Warschawski, Susan Abulhawa, Jeff Halper e Luisa Morgantini. Ed è nuovamente Torino ad ospitare quest’anno un nuovo progetto che intende appunto riprendere le fila di quel discorso iniziato ormai tre anni f: si tratta del progetto La vita quotidiana dei palestinesi. L’obiettivo è sempre la narrazione della Palestina, ma questa volta con un accento particolare sui palestinesi e sulla loro quotidianità. Il racconto della quotidianità che i palestinesi affrontano nella loro terra – spesso trasformata, deturpata, martoriata, ma pur sempre amata – avverrà attraverso un ciclo di incontri che mettono al centro 4 aspetti fondamentali della vita del popolo palestinese:  la città di Gerusalemme, l’acqua, la prigionia e i profughi. Ogni incontro sarà strutturato come una discussione durante la quale saranno messi in luce particolari diversi di una situazione che penetra ogni aspetto del vivere quotidiano. La discussione sarà intervallata da letture di brani e proiezione di materiale audiovisivo. Ad ogni dibattito saranno presenti ospiti palestinesi e intellettuali, attivisti e scrittori italiani e internazionali.

Il primo incontro si terrà a Torino giovedì 9 novembre 2017, alle ore 18:30 presso la sede ACLI, Sala Ecumene, Via Perrone 5 e sarà incentrato sul tema della detenzione o, per meglio dire, su come i palestinesi vivono la detenzione, altro aspetto quotidiano e normale della loro esistenza, specie per quelli rimasti nei Territori dopo il 1948 e il 1967. Gli incontri successivi si terranno, sempre a Torino, presso la stessa sede e saranno:

– Giovedì 16 novembre, sui temi dei profughi, dell’esilio, dell’assenza e delle identità palestinesi.

– Giovedi 23 novembre, sul tema dell’accesso alle risorse idriche

-Mercoledi 6 dicembre, ultimo incontro sulla città sacra di Gerusalemme e la memoria degli spazi.

La vita quotidiana dei Palestinesi è un progetto del Comitato di solidarietà con il Popolo Palestinese di Torino e Palestina Raccontata ed è dedicato alla memoria della Professoressa Ada Lonni.

Per maggiori informazioni sull’attività del Comitato e di Palestina Raccontata consultate il sito internet e le pagine facebook:
http://terrapalestina.it
https://www.facebook.com/Terrapalestina
https://www.facebook.com/Palestina-raccontata-661816627204316
In collaborazione con:
– Acli Torino
– Invictapalestina
– Libreria Belgravia

Di seguito i dettagli degli incontri: La vita quotidiana dei palestinesi pdf

Grazie a Stefano Tumolo per la segnalazione 🙂

Antonia Frascione

PalestinaCeL

VIEW ALL POSTS

NEWSLETTER

Iscriviti e resta aggiornato