BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIE
LETTERATURA PALESTINESE FEMMINILE
Delle 100 opere di letteratura palestinese tradotte in italiano e pubblicate fino al 31 dicembre 2014, 27 sono di donne. La seguente bibliografia le elenca in ordine alfabetico e prime edizioni. Sono state escluse le poche traduzioni pubblicate su riviste o in antologie di letteratura araba. Le traduzioni si intendono dall’arabo quando non è altrimenti indicato. In alcuni casi – Jebreal, Hammad, Masri, Tamimi – la lingua di partenza è l’italiano (Wasim Dahmash).
La bibliografia seguente elenca alcuni dei titoli pubblicati in Italiano sulla Palestina e il suo problema coloniale. Le opere sono state scelte considerando le diverse narrazioni riguardanti i molteplici aspetti del problema e privilegiando quelle che offrono testimonianze e/o una documentazione storica attendibile (Wasim Dahmash).
LETTERATURA PALESTINESE – BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA
Questa nota bibliografica di letteratura palestinese in italiano non include i lavori pubblicati sulle riviste accademiche o in antologie di letteratura araba. Le traduzioni si intendono dall’arabo quando non è altrimenti segnalato. Sono menzionati i traduttori, i curatori, gli autori di prefazioni o postfazioni, ecc.
Non ho ritenuto utile riportare i nomi di eventuali collaboratori alla traduzione, direttori di collane, ecc. In alcuni casi – Jebreal, Hammad, Masri, Tamimi – la lingua di partenza è l’italiano. L’ordine cronologico discendente è inteso a evidenziare la reperibilità delle pubblicazioni nel mercato editoriale.
LETTURE CONSIGLIATE
PROSA
1. Susan ABULHAWA, Ogni mattina a Jenin, traduzione [dall’inglese] di Silvia Rota Sperti, Milano, Feltrinelli, 2011;
2. Suad AMIRY, Sharon e mia suocera, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli, 2004;
3. Samira AZZAM, Palestinese! E altri racconti, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizione Q, 2003 (II ed. 2005);
4. Giamal BANNURA, Intifada. traduzione di Lucy Ladikoff, Modena, Bollettario libri, 1992;
5. Wasim DAHMASH, Palestina fiabe, Roma, Kufia – il manifesto, 1990 (II ed. 2002);
6. Mahmud DARWISH, Una memoria per l’oblio, traduzione di Luigina Girolamo e Elisabetta Bartuli [revisione Wasim Dahmash], postfazione di Gianroberto Scarcia, Roma, Jouvence, 1997 (ristampato in Mahmud DARWISH, Trilogia palestinese, Milano, Feltrinelli, 2014);
7. Giabra Ibrahim GIABRA, I pozzi di Betlemme, traduzione e postfazione di Wasim Dahmash, Roma, Jouvence, 1997;
8. Giabra Ibrahim GIABRA, La nave, traduzione di Monica Falsi, presentazione di Stanislao Nievo, Roma, Jouvence, 1994;
9. Emil HABIBI, Le straordinarie avventure di Felice Sventura il Pessottimista , traduzione di Isabella Camera d’Afflitto – Lucy Ladikoff [revisione Wasim Dahmash], Roma, Editori Riuniti, 1990 (ristampato col titolo: Il Pessottimista. Un Arabo d’Israele, Milano, Pombiani, 2002);
10. Randa JARRAR, La collezionista di storie, traduzione [dall’inglese] di Annalisa Crea, Casal Monferrato, Piemme, 2009 (ristampa 2010);
11. Ghassan KANAFANI – Emil HABIBI – Tawfiq FAYYAD, Palestina. Tre racconti, traduzione di Isabella Camera d’Afflitto [revisione Wasim Dahmash], presentazione di Biancamaria Scarcia, Salerno – Roma, Ripostes, 1984 (Ghassan KANAFANI, Uomini sotto il sole, è stato pubblicato successivamente in un volume a parte per i tipi della Sellerio con una nota di Vincenzo Consolo, Palermo, 1991);
12. Ghassan KANAFANI – Emil HABIBI – Muin BSISU, Palestina. Dimensione Teatro, traduzione e introduzione di Concetta Feryal Barresi [revisione Wasim Dahmash], prefazione di Gianroberto Scarcia, Salerno-Roma, Ripostes, 1985;
13. Ghassan KANAFANI, Ritorno a Haifa – La madre di Saad, traduzione di Isabella Camera d’Afflitto [revisione Wasim Dahmash], presentazione di Francesco Gabrieli, Salerno – Roma, Ripostes, 1985 (Il primo romanzo breve di Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa, incluso in questo libro è stato successivamente pubblicato in un volume a parte per i tipi delle Edizioni Lavoro, Roma, 1990 e successive ristampe);
14. Ghassan KANAFANI, La terra degli aranci tristi, a cura di Wasim Dahmash, traduzione di Chiara Brancaccio [II traduttore Wasim Dahmash] , Città di Castello, Ass. Sardegna-Palestina, 2012;
15. Sahar KHALIFA, La svergognata, traduzione di Piera Redaelli, Firenze, Giunti, 1989;
16. Sahar KHALIFA, Terra di fichi d’India, Traduzione e postfazione di Claudia Costantini [revisione Wasim Dahmash], presentazione di Dacia Maraini, Roma, Jouvence, 1996;
17. Ibrahim NASRALLAH, Febbre, traduzione di Leonardo Capezzone, Roma, Edizioni Lavoro, 2001;
18. Ibrahim NASRALLAH, Dentro la notte, traduzione e prefazione di Wasim Dahmash, Nuoro, Ilisso, 2004;
19. Salman NATUR, Memoria, traduzione di Chiara Sorrenti e Viola Paleari [revisione Wasim Dahmash], introduzione di Franca Gabriella Piras, Roma, Edizioni Q, 2008;
20. Eduard W. SAID, Sempre nel posto sbagliato, traduzione [dall’inglese] di Adriana Bottini, Milano, Feltrinelli, 2000;
21. Widad TAMIMI, Il caffè delle donne, Milano, Mondadori, 2012;
POESIA
22. Mahmud DARWISH, Meno Rose, traduzione di Francesca Rambaldi e Gianroberto Scarcia [revisione Wasim Dahmash], prefazione di Gianroberto Scarcia, Venezia, Cafoscarina, 1997;
23. Mahmud DARWISH, Murale, traduzione di F.awzi Al Delmi, Milano, Epoché, 2005;
24. Mahmud DARWISH, Stato d’assedio, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizioni Q, 2009;
25. Ibrahim NASRALLAH, Versi, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizioni Q, 2009;
26. Samih AL-QASIM, Versi in Galilea, a cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizioni Q, 2005 (ristampa: 2008).
BIBLIOGRAFIA MINIMA
AA.VV., Palestina: pulizia etnica e resistenza, Castelfranco Veneto, Zambon, 2010;
ARRIGONI, V., Gaza: Restiamo Umani, Roma, Manifestolibri, 2011;
ARUFFO, A., Questione ebraica e questione israeliana, Roma, Datanews, 2005;
BARON, X., I palestinesi: genesi di una nazione, Milano, Baldini – Castaldi – Dalai, 2003;
GIARDINA, A. – LIVERANI, M. – SCARCIA, B., La Palestina. Storia di una terra, Roma, Editori Riuniti, 1987;
LANGER, F., La repressione di Israele contro i palestinesi, Milano, Teti editore, 1976;
LAOR, Y., Il nuovo filosemitismo europeo e il “campo della pace” in Israele, Torino, Le nuove muse, 2008;
MASSARA, M., La terra troppo promessa. Sionismo, imperialismo e nazionalismo arabo in Palestina , Milano, Teti editore, 1979;
MORRIS, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Milano, Rizzoli, 2001;
PAPPE, I., La pulizia etnica della Palestina, a cura di Luisa Corbetta e Alfredo Tradardi, Roma, Fazi, 2008;
SAID, E., La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime , Roma, Gamberetti, 1995;
SANBAR, E., Il palestinese. Figure di un’identità: le origini e il divenire , Milano, Jaca Book, 2005;
WEINSTOCK, N., Storia del sionismo. Dalle origini al movimento di liberazione palestinese , 2 voll., Roma, Samonà e Savelli, 1970.
Letteratura:
Susan ABULHAWA, Ogni mattina a Jenin, Milano, Feltrinelli, 2011;
Giabra Ibrahim GIABRA, I pozzi di Betlemme, Roma, Jouvence, 1997;
Ghassan KANAFANI, Uomini sotto il sole, Palermo, Sellerio, 2006;
Ghassan KANAFANI, Ritorno a Haifa, Roma, Edizioni Lavoro, 2002.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
AA.VV., Palestina: pulizia etnica e resistenza, Castelfranco Veneto, Zambon, 2010;
AA.VV., Palestina: una terra cancellata dalle mappe. Dieci domande sul sionismo: atti del
convegno di Roma 28-29 novembre 2009, a cura del Forum Palestina, Roma, Rinascita,
2010;
AA.VV., Ebrei arabi: terzo incomodo?, a cura di Susanna Sinigaglia, presentazione di Wasim
Dahmash, s.l., Zambon, 2012;
ARRIGONI, V., Gaza: Restiamo Umani, postfazione di Ilan Pappe, a cura di Michelangelo Cocco e
Angelo Mastrandrea, Roma, Manifestolibri, 2011;
ARUFFO, A., Questione ebraica e questione israeliana, Roma, Datanews, 2005;
BARON, X., I palestinesi: genesi di una nazione, Milano, Baldini – Castaldi – Dalai, 2003;
GIARDINA, A. – LIVERANI, M. – SCARCIA, B., La Palestina. Storia di una terra, Roma, Editori
Riuniti, 1987;
KHALIDI, R., Identità palestinese. La costruzione di una moderna coscienza nazionale, Torino,
Bollati Boringhieri, 2003;
LANGER, F., La repressione di Israele contro i palestinesi, Milano, Teti editore, 1976;
LAOR, Y., Il nuovo filosemitismo europeo e il “campo della pace” in Israele, Torino, Le nuove
muse, 2008;
MASSARA, M., La terra troppo promessa. Sionismo, imperialismo e nazionalismo arabo in
Palestina, Milano, Teti editore, 1979;
MORRIS, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Milano, Rizzoli, 2001;
PAPPE, I., Storia della Palestina moderna. Una terra due popoli, Torino, Einaudi, 2005;
PAPPE, I., La pulizia etnica della Palestina, a cura di Luisa Corbetta e Alfredo Tradardi, Roma,
Fazi, 2008;
SAID, E., La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime, Roma, Gamberetti,
1995;
SANBAR, E., Il palestinese. Figure di un’identità: le origini e il divenire, Milano, Jaca Book,
2005;
SHEHADEH, R., Il pallido dio delle colline: sui sentieri della Palestina che scompare, Torino,
EDT, 2010;
SOLERA, G., Muri, lacrime e za’tar: storie di vita e voci dalla Palestina, prefazione di Michel
Sabbah, postfazione di Luisa Morgantini, Portogruaro, Nuova dimensione,2007;
WARSCHAWSKI, M., Israele-Palestina: la sfida binazionale: un sogno Andaluso del 21° secolo,
Roma, Sapere 2000 edizioni multimediali, 2002;
WEINSTOCK, N., Storia del sionismo. Dalle origini al movimento di liberazione palestinese, 2
voll., Roma, Samonà e Savelli, 1970.
Letteratura:
Susan ABULHAWA, Ogni mattina a Jenin, Milano, Feltrinelli, 2011;
Giabra Ibrahim GIABRA, I pozzi di Betlemme, Roma, Jouvence, 1997;
Giabra Ibrahim GIABRA, La nave, Roma, Jouvence, 1994;
Ghassan KANAFANI, Uomini sotto il sole, Palermo, Sellerio, 2006;
Ghassan KANAFANI, Ritorno a Haifa, Roma, Edizioni Lavoro, 2002.
LETTERATURA PALESTINESE FEMMINILE
1. Susan ABULHAWA, Nel segno di David, traduzione [dall’inglese] di Claudia Lionetti, Milano, Sperling & Kupfer, 2006 (II edizione 2008);
2. Susan ABULHAWA, Ogni mattina a Jenin, traduzione [dall’inglese] di Silvia Rota Sperti, Milano, Feltrinelli, 2011;
3. Suad AMIRY, Sharon e mia suocera, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli, 2004;
4. Suad AMIRY, Se questa è vita, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli, 2005;
5. Suad AMIRY, Niente sesso in città, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli, 2007;
6. Suad AMIRY, Murad Murad, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli, 2009;
7. Suad AMIRY, Golda ha dormito qui, traduzione [dall’inglese] , Milano, Feltrinelli, 2013;
8. Samira AZZAM, Palestinese! E altri racconti, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizione Q, 2003 (II ed. 2005, III ed. rivista e ampliata 2014);
9. Liana BADR, Le stelle di Gerico, traduzione di Giulia Della Gala, Roma, Edizioni Lavoro, 2010;
10. Rania HAMMAD, Palestina nel cuore, Roma, Sinnos, 1998;
11. Randa JARRAR, La collezionista di storie, traduzione [dall’inglese] di Annalisa Crea, Casal Monferrato, Piemme, 2009 (ristampa 2010);
12. Rula JIBREAL, La strada dei fiori di Miral, Milano, Rizzoli, 2004;
13. Rula JIBREAL, La sposa di Assuan, Milano, Rizzoli, 2005;
14. Ghada KARMI, Alla ricerca di Fatima. Una storia palestinese , traduzione [dall’inglese] di Barbara Ronca, Atmosphere libri, 2013;
15. Sahar KHALIFA, La svergognata, traduzione di Piera Redaelli, Firenze, Giunti, 1989;
16. Sahar KHALIFA, La porta della piazza, traduzione e postfazione di Piera Redaelli, Roma, Jouvence, 1994;
17. Sahar KHALIFA, Terra di fichi d’India, Traduzione e postfazione di Claudia Costantini,
presentazione di Dacia Maraini, Roma, Jouvence, 1996;
18. Sahar KHALIFA, Una primavera di fuoco, traduzione di Leila Mattar, Firenze, Giunti, 2008;
19. Sahar KHALIFA, L’eredità, traduzione di Lorenza Raiola, postfazione di Paola Viviani, Nuoro, Ilisso, 2011;
20. Jumana MUSTAFA, Inciampo non appena cammino lentamente, traduzione di Bianca Carlino, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2011;
21. Salwa SALEM, Con il vento nei capelli, introduzione e cura di Laura Maritano, nota di Elisabetta Donini, Firenze, Giunti, 1993 (varie ristampe);
22. Adania SHIBLI, Sensi, a cura di Monica Ruocco, Lecce, Argo, 2007;
23. Adania SHIBLI, Pallidi segni di quiete, a cura di Monica Ruocco, Lecce, Argo, 2014;
24. Widad TAMIMI, Il caffè delle donne, Milano, Mondadori, 2012;
25. Fadwa TUQAN, Fadwa Toqan poetessa araba della resistenza, a cura di Isa NAOURI, prefazione di F. Gabrieli, Roma, Lega degli Stati Arabi, s. d. (1968);
26. Fadwa TUQAN, Fadwa Tuqan attraverso le sue poesie, a cura di Fathi MAKBOUL, Roma, Centro Culturale Arabo, 1982;
27. Mayy ZIYADEH, Luci e ombre, traduzione e cura di Francesco Gabrieli, Roma, Edizioni I.T.L.O., 1945.
BIBLIOGRAFIA RECENTE - SAGGI
AA.VV., Voci palestinesi dell’intifada, a cura di Wasim Dahmash, Chieti, Vecchio Faggio, 1989 (ristampa, Roma, Nuova Cultura, 2006);
AA.VV., Palestina: pulizia etnica e resistenza, Castelfranco Veneto, Zambon, 2010;
AA.VV., Kairós Palestina, un momento di verità: una parola di fede, speranza e amore dal cuore delle sofferenze dei palestinesi, prefazione di Fouad Twal, introduzione di Raniero La Valle, Padova, Messaggero – Milano, Terra Santa, 2010;
AA.VV., Pianificare l’oppressione: le complicità dell’accademia israeliana, a cura di Enrico Bartolomei – Nicola Perugini – Carlo Tagliacozzo, Torino, Seb 27, 2010;
AA.VV., Palestina: una terra cancellata dalle mappe. Dieci domande sul sionismo: atti del convegno di Roma 28-29 novembre 2009, a cura del Forum Palestina, Roma, Rinascita, 2010;
AA.VV., Ebrei arabi: terzo incomodo?, a cura di Susanna Sinigaglia, presentazione di Wasim Dahmash, s.l., Zambon, 2012;
Arditi, F., Buongiorno Palestina, Roma, Fazi Editore, 2014;
Arrigoni, V., Gaza: Restiamo Umani, postfazione di Ilan Pappe, a cura di Michelangelo Cocco e Angelo Mastrandrea, Roma, Manifestolibri, 2011;
Aruffo, A., Questione ebraica e questione israeliana, Roma, Datanews, 2005;
Avnery, U., Israele senza sionisti, Bari, Laterza, 1970;
Avnery, U., Mio fratello, il nemico, Milano, Diffusioni, 1988;
Baron, X., I palestinesi: genesi di una nazione, Milano, Baldini – Castaldi – Dalai, 2003;
Brunelli, C. – Ietto, M. – Matassa, P. – Rappazzo, R., La Palestina nella produzione a stampa italiana: 1475-1900,
Firenze, Università di Venezia – Le Monnier, 1989;
Caridi P., Hamas: che cos’è e cosa vuole il movimento radicale palestinese, Milano, Feltrinelli, 2009;
Carminati, D. – Tradardi, A., Boicottare Israele: una pratica non violenta, Roma, DeriveApprodi, 2009;
Dahmash, W., Palestina. Un paese sparito, Roma, Cies, 1992;
Frasca, U., La questione palestinese e la politica delle grandi potenze, Napoli, Editoriale Scientifica, 1989;
Geries, S., Gli arabi in Israel, Roma, Editori Riuniti, 1969;
Giardina, A. – Liverani, M. – Scarcia, B., La Palestina. Storia di una terra, Roma, Editori Riuniti, 1987;
Giorgio, M., NEL BARATRO. I Palestinesi, l’occupazione israeliana, il Muro, il sequestro Arrigon, Roma, Edizioni Alegre, 2012:
Gresh, A., Storia dell’OLP. Verso lo Stato palestinese, Roma, Edizioni Associate, 1988;
Gresh, A. – Vidal, D., Guida storico-politica del Medio Oriente, Roma, Edizioni Associate, 1989;
Hadawi, S., Raccolto amaro, Roma, Edizioni E.A.S.T., 1969;
Hilal J. (a cura di), Palestina. Quale futuro? La fine della soluzione dei due Stati, Milano, Jaca Book, 2007;
Karmi G., Sposata a un altro uomo: per uno stato laico e democratico nella Palestina storica, a cura Diana Carminati e Alfredo Tradardi, Roma, DeriveApprodi, 2010;
Khalidi, R., Identità palestinese. La costruzione di una moderna coscienza nazionale, Torino, Bollati Boringhieri, 2003;
Langer, F., La repressione di Israele contro i palestinesi, Milano, Teti editore, 1976;
Laor, Y., Il nuovo filosemitismo europeo e il “campo della pace” in Israele, Torino, Le nuove muse, 2008;
Massara, M., La terra troppo promessa. Sionismo, imperialismo e nazionalismo arabo in Palestina, Milano, Teti editore, 1979;
Morris, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881- 2001, Milano, Rizzoli, 2001;
Morris, B., 1948, Israele e Palestina tra guerra e pace, Milano, Rizzoli, 2004;
Morris, B., Esilio, Milano, Rizzoli, 2005;
Moscato, A., Israele senza confini. Politica estera e territori occupati, Roma, Sapere 2000, 1984;
Nicolini, F., La Palestina ottomana (1839-1922). Nascita di un conflitto, Firenze, Firenze Atheneum, 1990;
Pappe, I., Storia della Palestina moderna. Una terra due popoli, Torino, Einaudi, 2005;
Pappe, I., La pulizia etnica della Palestina, a cura di Luisa Corbetta e Alfredo Tradardi, Roma, Fazi, 2008;
Parry, W., Contro il muro: l’arte della resistenza in Palestina, Milano, Isbn, 2010;
Reinhart, T., Distruggere la Palestina, postfazione di Ugo Tramballi, Milano, Tropea, 2004;
Rodinson, M., Israele e il rifiuto arabo. Settantacinque anni di storia, Torino, Einaudi, 1974;
Rostagno, L., Terrasanta o Palestina? La diplomazia italiana e il nazionalismo palestinese (1861-1939), Roma, Università di Roma “La Sapienza” – Bardi Editore, 1996;
Said, E., La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime, Roma, Gamberetti, 1995;
Said, E., La pace possibile, prefazione di Tony Judt, Milano, il Saggiatore, 2005;
Sanbar, E., Il palestinese. Figure di un’identità: le origini e il divenire, Milano, Jaca Book, 2005;
Shehadeh, R., Il pallido dio delle colline: sui sentieri della Palestina che scompare, Torino, EDT, 2010;
Solera, G., Muri, lacrime e za’tar: storie di vita e voci dalla Palestina, prefazione di Michel Sabbah, postfazione di Luisa Morgantini, Portogruaro, Nuova dimensione,2007;
Warschawski, M., Israele-Palestina: la sfida binazionale: un sogno Andaluso del 21° secolo, Roma, Sapere 2000 edizioni multimediali, 2002;
Weinstock, N., Storia del sionismo. Dalle origini al movimento di liberazione palestinese, 2 voll., Roma, Samonà e Savelli, 1970;
Valabrega, G., Il Medio Oriente dal primo dopoguerra a oggi, Firenze, Sansoni, 1973;
Valabrega, G. et alii, Nakba. L’espulsione dei palestinesi dalla loro terra, Roma-Salerno, Fondazione Internazionale ‘Lelio Basso’ – Edizioni Ripostes, 1988.
LETTERATURA PALESTINESE - BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA
2014:
Jamal BANNURA, Per non dimenticare e altri racconti, traduzione e cura di di Eugenia Di Gregorio, postafazione di Biancamaria Scarcia Amoretti, Roma, Edizioni Q;
2013:
Suad AMIRY, Golda ha dormito qui, traduzione [dall’inglese], Milano, Feltrinelli;
Ahmad Rafiq AWAD, Re Churchill, traduzione di Odeh Amarneh e Diab Haitali, Genzano di Roma, Associazione Culturale Camenia – Genzano;
Ghada KARMI, Alla ricerca di Fatima. Una storia palestinese, traduzione [dall’inglese] di Barbara Ronca, Atmosphere libri;
Mahmud SHUKAIR, Mia cugina Condoleezza e altri racconti, traduzione e cura di Marco Ammar, Roma, Edizioni Q;
Simone SIBILIO, Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese, Roma, Edizioni Q;
2012:
AA.VV., Qui finisce la terra. Antologia di scrittori palestinesi in Israele , a cura di Isadora D’Aimmo, Fagnano Alto, Il Sirente;
Ahmad Rafiq AWAD, Il paese del mare, traduzione e cura di Alessandro Isopi, Roma, Edizioni Q;
Ghassan KANAFANI, La terra degli aranci tristi e altri racconti, a cura di Wasim Dahmash, traduzione di Chiara Brancaccio, Città di Castello, Associazione Sardegna-Palestina;
Ghassan KANAFANI, L’innamorato, traduzione di Fedrica Pistono, s.l. (Villafranca), Cicorivolta;
Widad TAMIMI, Il caffè delle donne, Milano, Mondadori;
2011:
Susan ABULHAWA, Ogni mattina a Jenin, traduzione [dall’inglese] di Silvia Rota Sperti, Milano, Feltrinelli;
Ghassan KANAFANI, L’altra cosa (Chi ha ucciso Layla al-Hayk?), traduzione di Federica Pistono, s.l. (Villafranca), Cicorivolta;
Ghassan KANAFANI, Uomini e fucili, traduzione e nota introduttiva di Federica Pistono, s.l. (Villafranca), Cicorivolta;
Sahar KHALIFA, L’eredità, traduzione di Lorenza Raiola, postfazione di Paola Viviani, Nuoro, Ilisso;
Akram MUSALLAM, La danza dello Scorpione, traduzione di Leila Mattar, Fagnano Alto, Il Sirente;
Jumana MUSTAFA, Inciampo non appena cammino lentamente, traduzione di Bianca Carlino, Napoli, Libreria Dante & Descartes;
2010:
Liana BADR, Le stelle di Gerico, traduzione di Giulia Della Gala, Roma, Edizioni Lavoro;
Mahmud DARWISH, Come fiori di mandorlo o più lontano, traduzione di Chirine Haidar, con uno scritto di John Berger, Milano, Epoché;
2009:
Suad AMIRY, Murad Murad, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli;
Mohamed AYYOUB – Rossana COPEZ, Fiabe palestinesi, Cagliari, Edizioni Condaghes;
Mohammad BAKRI, Su Pessotimista, traduzione [in sardo campidanese]e cura di Wasim Dahmash – Michele Zurru, Roma, Edizioni Q;
Mahmud DARWISH, Il letto della straniera e altre poesie d’amore, traduzione di Chirine Haidar, Milano, Epoché;
Randa JARRAR, La collezionista di storie, traduzione [dall’inglese] di Annalisa Crea, Casal Monferrato, Piemme (II edizione 2010);
Ghassan KANAFANI, La piccola lanterna, a cura di Giusppe Pusceddu, Cagliari, Associazione Sardegna- Palestina;
Ibrahim NASRALLAH, Versi, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizioni Q;
2008:
Sahar KHALIFA, Una primavera di fuoco, traduzione di Leila Mattar, Firenze, Giunti;
Salman NATUR, Memoria, traduzione di Chiara Sorrenti e Viola Paleari, introduzione di Franca Gabriella Piras, Roma, Edizioni Q;
Ghassan ZAQTAN, Ritratto del passato, traduzione di Lucy Ladikoff – Francesca Accarpio, Alberobello, Poiesis;
2007:
AA.VV. In un mondo senza cielo. Antologia della poesia palestinese, a cura di Francesca Corrao, Firenze, Giunti;
Suad AMIRY, Niente sesso in città, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli;
Mahmud DARWISH, Oltre l’ultimo cielo. La Palestina come metafora, traduzione di Gaia Amaducci – Elisabetta Bartuli – Maria Nadotti, Milano, Epoché;
Ghassan KANAFANI, Il cappello e il profeta, traduzione di Marco Criscuolo, Villafranca, Cicorivolta, esaurito, reperibile in:
– Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II – Roma – RM
– Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO;
Adania SHIBLI, Sensi, a cura di Monica Ruocco, Lecce, Argo;
2006:
Susan ABULHAWA, Nel segno di David, traduzione [dall’inglese] di Claudia Lionetti, Milano, Sperling & Kupfer (II edizione RBA 2008);
Mahmud DARWISH, La mia ferita è una lampada ad olio, traduzione di Francesca Corrao, De Angelis;
Ghassan KANAFANI, Ponte per l’eternità, traduzione di Marco Criscuolo, Villafranca, Cicorivolta, fuori commercio, reperibile in:
– Biblioteca del Centro studi e informazioni Amilcar Cabral – Bologna – BO
– Biblioteca del Dipartimento di studi linguistici e orientali dell’Universita’ degli studi di
Bologna – Bologna – BO;
Ghassan KANAFANI, Uomini sotto il sole, traduzione di Isabella Camera d’Afflitto, nota di Vincenzo Consolo. Palermo, Sellerio, (I edizione in: Ghassan Kanafani – Emil Habibi – Tawfiq Fayyad, Palestina.
Tre racconti, Salerno – Roma, Ripostes, 1984 [vedi sotto: 1984]);
2005:
AA.VV., Letteratura palestinese. Antologia, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, ed. Università di Roma Sapienza – Nuova Cultura;
Suad AMIRY, Se questa è vita, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli;
Samira AZZAM, Palestinese! E altri racconti, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizioni Q (I ed. 2003);
Murid BARGHUTI, Ho visto Ramallah, traduzione di Monica Ruocco, Nuoro, Ilisso;
Mahmud DARWISH, Murale, traduzione di Fawzi Al Delmi, Milano, Epoché, fuori commercio, reperibile in:
Biblioteca civica Francesca Calvo – Alessandria – AL
Biblioteca civica – Valenza – AL
Biblioteca civica Giovanni Canna – Casale Monferrato – AL
Sistema bibliotecario urbano di Bergamo – Bergamo – BG
Biblioteca Universitaria – Bologna – BO
Biblioteca comunale – Imola – BO
Biblioteca comunale – Castel San Pietro Terme – BO
Biblioteca del Centro di studi e informazioni Amilcar Cabral – Bologna – BO
Biblioteca Sala Borsa – Bologna – BO
Biblioteca Marucelliana – Firenze – FI
Biblioteca comunale Luigi Ceci – Alatri – FR
Biblioteca civica Uberto Pozzoli – Lecco – LC
Biblioteca civica Agorà – Lucca – LU
Biblioteche pubbliche rionali – Milano – MI
Biblioteca civica – Carpi – MO
Biblioteca comunale – Castelfranco Emilia – MO
Biblioteca comunale – Maranello – MO
Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III – Napoli – NA
Biblioteca civica – Divignano – NO
Biblioteca dell’Istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III – Palermo – PA
Biblioteca Palatina – Parma – PR
Biblioteca comunale – Traversetolo – PR
Biblioteca comunale Giovanna Righini Ricci – Conselice – RA
Biblioteca comunale Fabrizio Trisi – Lugo – RA
Biblioteca di Rebibbia. Nuovo complesso – Roma – RM
Biblioteca civica – Perosa Argentina – TO
Biblioteca civica centrale – Torino – TO
Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer – Torino – TO
Sistema Bibliotecario Pinerolese – Centro Rete – Pinerolo – TO
Biblioteca comunale – Terni – TR
Rula JIBREAL, La sposa di Assuan, Milano, Rizzoli;
Sayyed KASHUA, E fu mattina, traduzione [dall’ebraico] di Elena Loewental, Milano, Guanda;
Muin Madih MASRI, Io sono di là, a cura di Silvia De Marchi, Torino, Michele Di Salvo Editore;
Samih AL-QASIM, Versi in Galilea, a cura di Wasim Dahmash, Roma, Edizioni Q (ristampa: 2008);
2004:
Suad AMIRY, Sharon e mia suocera, traduzione [dall’inglese] di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli;
Rula JIBREAL, La strada dei fiori di Miral, Milano, Rizzoli;
Ibrahim NASRALLAH, Dentro la notte, traduzione e prefazione di Wasim Dahmash, Nuoro, Ilisso;
2003:
AA.VV., Sei poeti di Palestina, a cura di Giulio Soravia – Ahmed Addous, Bologna, In forma di parola;
AA.VV., Poesie della resistenza palestinese, a cura di F. Aljaramneh – A. Tailakh, Torino, Edizioni Al Hikma;
AA.VV., Intifada: Poesia araba contemporanea, a cura di Mohammed Lamsuni, Civitavecchia, Prospettiva Editrice;
Hassan ITAB, La tana del lupo, Roma, Sensibili alle foglie;
Sayyed KASHUA, Arabi danzanti, traduzione [dall’ebraico] di Elena Loewental, Milano, Guanda;
2002:
AA.VV, La terra più amata. Voci della letteratura palestinese, a cura di Wasim Dahmash – Pino Blasone, Roma, manifestolibri, (I ed. 1988);
Wasim DAHMASH, Palestina fiabe, Roma, Kufia – il manifesto, (I ed. 1990);
Mahmud DARWISH, Perché hai lasciato il cavallo alla sua solitudine, traduzione e cura di Lucy Ladikoff, Genova, S. Marco dei Giustiniani;
Emil HABIBI, Il pessottimista. Un arabo d’Israele, traduzione di Isabella Camera d’Afflitto – Lucy Ladikoff, Milano, Bompiani, (ristampa di: E. HABIBI Le straordinarie avventure di Felice Sventura il Pessottimista, Roma, Editori Riuniti, 1990 [vedi sotto: 1990]);
Ghassan KANAFANI, Ritorno a Haifa, traduzione di Isabella Camera d’Afflitto, presentazione di Francesco Gabrieli, Roma, Edizioni Lavoro, (I edizione in: Ghassan KANAFANI, Ritorno a Haifa – La madre di Saad, Salerno – Roma, Ripostes,1985 [vedi sotto: 1985]);
Muin Madih MASRI, Pronto, ci sei ancora?, L’Aquila, Portofranco;
2001:
Muin Madih MASRI, Il sole d’inverno, L’Aquila, Portofranco (I edizione: Milan, Lupetti; L’Aquila, Fabiani, 1999);
Ibrahim NASRALLAH, Febbre, traduzione di Leonardo Capezzone, Roma, Edizioni Lavoro;
Ibrahim SOUSS, Le rondini di Gerusalemme, traduzione [dal francese] di Ornella Rota, Milano. Tranchida;
2000:
Muhammad AL-QAYSI, Testimone oculare. Il libro del figlio, traduzione di Paola Vardaro, prefazione di Wasim Dahmash, Roma, Edizioni Lavoro;
Eduard W. SAID, Sempre nel posto sbagliato, traduzione [dall’inglese] di Adriana Bottini, Milano, Feltrinelli;
1998:
Rania HAMMAD, Palestina nel cuore. Roma, Sinnos;
1997:
Mahmud DARWISH, Una memoria per l’oblio, postfazione di Gianroberto Scarcia, Roma, Jouvence;
Mahmud DARWISH, Meno Rose, prefazione di Gianroberto Scarcia, Venezia, Cafoscarina;
Emil HABIBI, Peccati dimenticati, traduzione [dall’arabo] di Barbara Marziali, Venezia, Marsilio;
Giabra Ibrahim GIABRA, I pozzi di Betlemme, traduzione e postfazione di Wasim Dahmash, Roma, Jouvence;
1996:
AA.VV., Il sogno dei gigli bianchi, a cura di Wasim Dahmash, Monsano-Ancona, Edizioni musicali; (fuori commercio);
Sahar KHALIFA, Terra di fichi d’India, traduzione e postfazione di Claudia Costantini, presentazione di Dacia Maraini, Roma, Jouvence;
1994:
Giabra Ibrahim GIABRA, La nave, traduzione di Monica Falsi, presentazione di Stanislao Nievo, Roma, Jouvence;
Sahar KHALIFA, La porta della piazza, traduzione e postfazione di Piera Redaelli, Roma, Jouvence;
Ibrahim SOUSS, Lontano da Gerusalemme, traduzione [dal francese] di Ornella Rota. Milano, Tranchida.;
Ibrahim SOUSS, Le rose dell’ombra, traduzione [dal francese] di Ornella Rota, Milano. Tranchida, (I ed. 1991);
1993:
Ghassan KANAFANI, Se tu fossi un cavallo, traduzione di Angela Lano, Roma, Jouvence;
Salwa SALEM, Con il vento nei capelli, introduzione e cura di Laura Maritano, nota di Elisabetta Donini,
Firenze, Giunti;
1992:
Jamal BANNURA (Gamal BANNURAH), Intifada. traduzione di Lucy Ladikoff, Modena, Bollettario libri, fuori commercio, reperibile in:
Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi – Bari – BA
Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Alma Mater Studiorum – Università
degli studi di Bologna – Bologna – BO
Biblioteca provinciale Pasquale Albino – Campobasso – CB
Biblioteca comunale Ariostea – Ferrara – FE
Biblioteca nazionale centrale – Firenze – FI
Biblioteca provinciale Nicola Bernardini – Lecce – LE
Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO
1990:
Emil HABIBI, Le straordinarie avventure di Felice Sventura il Pessottimista [vedi sopra: 2002], fuori commercio, reperibile in molte biblioteche pubbliche, vedi:
Biblioteca comunale Planettiana – Jesi – AN
Sistema bibliotecario urbano di Bergamo – Bergamo – BG
Biblioteca della Comunità monastica di Bose – Magnano – BI
Biblioteca comunale Mario Marri – Monzuno – BO
Mediateca di San Lazzaro di Savena – San Lazzaro di Savena – BO
Biblioteca comunale don Milani – Pianoro – BO
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli – Bologna – BO
Biblioteca del Quartiere San Vitale – Bologna – BO
Biblioteca Sala Borsa – Bologna – BO
Biblioteca comunale – Carbonia – CI
Biblioteca provinciale – Cagliari – CA
Biblioteca universitaria di Cagliari – Cagliari – CA
Biblioteca civica Giovanni Ferrero – Alba – CN
Biblioteca civica – Cuneo – CN
Biblioteca civica – Fossano – CN
Biblioteca civica Sacharov – Saluzzo – CN
Biblioteca Malatestiana – Cesena – FC
Biblioteca comunale Aurelio Saffi – Forlì – FC
Biblioteca nazionale centrale – Firenze – FI
Biblioteca comunale Filippo Maria de Sanctis – Ceccano – FR
Biblioteca comunale Balestrini-Gentini – Campo nell’Elba – LI
Biblioteca comunale – Collesalvetti – LI
Biblioteca comunale centrale – Milano – MI
Biblioteca Ferruccio Parri – Milano – MI
Biblioteca di scienze politiche Enrica Collotti Pischel dell’Università degli studi di Milano – Milano – MI
Biblioteca comunale – Campogalliano – MO
Biblioteca comunale – Castelnuovo Rangone – MO
Biblioteca comunale Daria Bertolani Marchetti – Formigine – MO
Biblioteca comunale – Mirandola – MO
Biblioteca Estense Universitaria – Modena – MO
Biblioteca comunale Vittorio Lugli – Novi di Modena – MO
Biblioteca comunale – Palagano – MO
Biblioteca comunale – Soliera – MO
Biblioteca comunale – Spilamberto – MO
Biblioteca comunale – Fiorano Modenese – MO
Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO
Biblioteca decentrata Crocetta – Modena – MO
Biblioteca comunale Carlo Negroni – Novara – NO
Biblioteca comunale – Isili – CA
Biblioteca comunale Augusta – Perugia – PG
Biblioteca comunale Luigi Dal Pane – Castel Bolognese – RA
Biblioteca nazionale centrale – Roma – RM
Biblioteca universitaria Alessandrina – Roma – RM
Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana – Roma – RM
Biblioteca comunale Rispoli – Roma – RM
Biblioteca comunale Flaminia – Roma – RM
Biblioteca comunale Vaccheria Nardi – Roma – RM
Biblioteca comunale Goffredo Mameli – Roma – RM
Biblioteca comunale Penazzato – Roma – RM
Biblioteca comunale Appia – Roma – RM
Biblioteca comunale Pier Paolo Pasolini – Roma – RM
Biblioteca comunale Elsa Morante – Roma – RM
Biblioteca comunale Basaglia – Roma – RM
Biblioteca comunale Guglielmo Marconi – Roma – RM
Biblioteca comunale Colli Portuensi – Roma – RM
Biblioteca comunale Giordano Bruno – Roma – RM
Biblioteca comunale Galline bianche – Roma – RM
Biblioteca Angelo Monteverdi dell’Università degli studi di Roma La Sapienza – Roma – RM
Biblioteca comunale Valle Aurelia – Roma – RM
Biblioteca di Rebibbia. Femminile – Roma – RM
Biblioteca del Liceo scientifico Tullio Levi Civita – Roma – RM
Teatro Biblioteca Quarticciolo – Roma – RM
Biblioteca civica Rina Pellegrini – Arcola – SP
Biblioteca civica Simonetta Comanedi – Albenga – SV
Biblioteca civica Alberto Geisser – Torino – TO
Biblioteca civica centrale – Torino – TO
Biblioteca Nazionale Universitaria – Torino – TO
Biblioteca civica Villa Amoretti – Parco Rignon – Torino – TO
Biblioteca Emanuele Artom della Comunita’ ebraica – Torino – TO
Biblioteca civica Italo Calvino – Torino – TO
Biblioteca civica Domenico Sereno Regis – Torino – TO
Biblioteca civica Alessandro Passerin d’Entrèves – Torino – TO
Biblioteca civica – Varese – VA
Biblioteca di Studi eurasiatici dell’Università Ca’ Foscari Venezia – Venezia – VE
Biblioteca comunale – Soriano nel Cimino – VT);
Anton SHAMMAS, Arabeschi, traduzione [dall’ebraico] di Laura Lovisetti Fuà, Milano, Mondadori;
Ibrahim SOUSS, Lettera ad un amico ebreo, traduzione [dal francese] di Ornella Rota. Milano,Tranchida;
1989:
Sahar KHALIFA, La svergognata, traduzione di Piera Redaelli, Firenze, Giunti;
1985:
Ghassan KANAFANI, Ritorno a Haifa – La madre di Saad, traduzione di Isabella Camera d’Afflitto, presentazione di Francesco Gabrieli, Salerno – Roma, Ripostes; (Il primo romanzo breve di Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa, incluso in questo libro è stato pubblicato in un volume a parte per conto delle Edizioni Lavoro, Roma 1990 e successive ristampe [vedi sopra: 1999]; l’edizione del 1985 è fuori commercio, reperibile in:
Biblioteca comunale – Imola – BO
Biblioteca comunale Paolo Guidotti – Vergato – BO
Biblioteca Sala Borsa – Bologna – BO
Arkiviu Bibrioteka Tommasu Serra – Guasila – CA
Biblioteca comunale di Pirri – Cagliari – CA
Biblioteca dell’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’autonomia – Cagliari – CA
Biblioteca Malatestiana – Cesena – FC
Biblioteca comunale – Gambettola – FC
Biblioteca Statale Isontina – Gorizia – GO
Biblioteca civica Uberto Pozzoli – Lecco – LC
Biblioteca Statale di Macerata – Macerata – MC
Biblioteca comunale centrale – Milano – MI
Biblioteca Ferruccio Parri – Milano – MI
Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III – Napoli – NA
Biblioteca comunale – Palermo – PA
Biblioteca comunale Fabrizio Trisi – Lugo – RA
Biblioteca comunale Rispoli – Roma – RM
Biblioteca comunale Ennio Flaiano – Roma – RM
Biblioteca comunale Vaccheria Nardi – Roma – RM
Biblioteca comunale Penazzato – Roma – RM
Biblioteca comunale Appia – Roma – RM
Biblioteca comunale Pier Paolo Pasolini – Roma – RM
Biblioteca comunale Guglielmo Marconi – Roma – RM
Biblioteca comunale Colli Portuensi – Roma – RM
Biblioteca comunale Longhena – Roma – RM
Biblioteca comunale Giordano Bruno – Roma – RM
Biblioteca comunale Galline bianche – Roma – RM
Teatro Biblioteca Quarticciolo – Roma – RM
Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso – Roma – RM
Biblioteca universitaria Alessandrina – Roma – RM – – il documento potrebbe non essere
disponibile
Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana – Roma – RM
Biblioteca comunale – Terni – TR
Biblioteca comunale Dante Alighieri – Tarquinia – VT;
Ghassan KANAFANI – Emil HABIBI – Muin BSISU, Palestina. Dimensione Teatro, traduzione e introduzione di Concetta Feryal Barresi, Salerno – Roma, Ripostes, fuori commercio, reperibile in:
– Biblioteca Natalia Ginzburg del Quartiere Savena/Mazzini – Bologna – BO
– Biblioteca Sala Borsa – Bologna – BO
– Arkiviu Bibrioteka Tommasu Serra – Guasila – CA
– Biblioteca comunale Is Bingias – Cagliari – CA
– Biblioteca dell’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’autonomia – Cagliari – CA
– Biblioteca comunale Malatestiana – Cesena – FC
– Biblioteca statale Isontina – Gorizia – GO
– Biblioteca Ferruccio Parri – Milano – MI
– Biblioteca comunale – Carpi – MO
– Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO
– Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III – Napoli – NA
– Biblioteca Alberto Manzi del 2. Circolo didattico – Quarto – NA
– Biblioteca dell’Istituto per l’oriente Carlo Alfonso Nallino – Roma – RM
– Biblioteca comunale Raffaello – Roma – RM
– Biblioteca comunale Rispoli – Roma – RM
– Biblioteca comunale Flaminia – Roma – RM
– Biblioteca comunale Franco Basaglia – Roma – RM
– Biblioteca comunale Marconi – Roma – RM
– Biblioteca comunale Rodari – Roma – RM
– Teatro Biblioteca Quarticciolo – Roma – RM
– Biblioteca del Dipartimento di studi eurasiatici. Sezione di slavistica dell’Universita’ Ca ‘
Foscari di Venezia – Venezia – VE
– Biblioteca centrale d’ateneo dell’Istituto universitario di architettura di Venezia – Venezia – VE – Biblioteca civica Bertoliana – Vicenza – VI ;
1984:
Ghassan KANAFANI – Emil HABIBI – Tawfiq FAYYAD, Palestina. Tre racconti, traduzione di Isabella Camera d’Afflitto, presentazione Biancamaria Scarcia, Salerno – Roma, Ripostes; (Il romanzo breve di Ghassan Kanafani, Uomini sotto il sole, incluso in questo libro è stato pubblicato in un volume a parte per i tipi della Sellerio, Palermo 1991 [vedi sopra: 2006], l’edizione del 1984 è fuori commercio, reperibile nelle seguenti biblioteche pubbliche:
– Arkiviu Bibrioteka Tommasu Serra – Guasila – CA
– Biblioteca del Centro servizi bibliotecari della Provincia di Cagliari – Cagliari – CA
– Biblioteca comunale Malatestiana – Cesena – FC
– Biblioteca comunale – Gambettola – FC
– Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO
– Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso – Roma – RM
– Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana – Roma – RM
– Biblioteca comunale Enzo Tortora – Roma – RM
– Biblioteca del Dipartimento di studi orientali dell’Universita’ degli studi di Roma La
Sapienza – Roma – RM
– Biblioteca dell’Istituto piemontese Antonio Gramsci – Torino – TO
– Biblioteca comunale Dante Alighieri – Tarquinia – VT;
1982:
AA.VV., Palestina. Poesie, presentazione di Biancamaria Scarcia, Palermo, Ila Palma, fuori commercio, reperibile in:
– Biblioteca del Dipartimento di discipline storiche, antropologiche e geografiche dell’Università di Bologna – BO
– Biblioteca comunale – Sestu – CA
– Biblioteca regionale universitaria – Catania – CT
– Biblioteca Malatestiana – Cesena – FC
– Biblioteca civica Elio Filippo Accrocca – Cori – LT
– Biblioteca del Centro documentazione sui partiti politici nelle Marche in età contemporanea
dell’Università degli studi di Macerata – Macerata – MC
– Biblioteca Ferruccio Parri – Milano – MI
– Biblioteca dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe – Centro Studi Sociali – Palermo – PA
– Biblioteca comunale Augusta – Perugia – PG
– Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso – Roma – RM
– Biblioteca universitaria Alessandrina – Roma – RM – il documento potrebbe non essere disponibile
– Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana – Roma – RM
– Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini – Lentini – SR
– Biblioteca dell’Istituto piemontese Antonio Gramsci – Torino – TO;
Muin BSISU (Mueen BSYCO), Poesie sui vetri delle finestre, traduzione [dall’inglese] di Ariodante Marianni, Roma, ITER, fuori commercio, reperibile in:
Biblioteca comunale – Sestu – CA
Biblioteca comunale Roberta Lanzino – Paola – CS
Biblioteche dell’Associazione nazionale S. Pertini e della Fondazione di stuti storici F. Turati – Firenze – FI
Biblioteca del Centro documentazione sui partiti politici nelle Marche in età contemporanea dell’Università degli studi di Macerata – Macerata – MC
Biblioteca Ferruccio Parri – Milano – MI
Biblioteca pubblica e Casa della cultura. Fondazione Achille Marazza – Borgomanero – NO
Biblioteca comunale Gianni Rodari – Corciano – PG
Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Roma – RM
Biblioteca comunale – San Giovanni in Marignano – RN
Fathi MAKBOUL, Fadwa Tuqan attraverso le sue poesie. Roma, Centro Culturale Arabo, fuori commercio; reperibile in:
– Biblioteca della Comunità monastica di Bose – Magnano – BI
– Biblioteca nazionale centrale – Firenze – FI
– Biblioteche pubbliche rionali – Milano – MI
– Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III – Napoli – NA
– Biblioteca nazionale centrale – Roma – RM
– Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana – Roma – RM;
1973:
Isa NAOURI (a cura di), Fadwa Toqan poetessa araba della resistenza, prefazione di Francesco Gabrieli, Roma, Lega degli Stati Arabi, (s. d. I ed. 1968), fuori commercio, rperibile in:
Biblioteca della donna Melusine – L’Aquila – AQ
Biblioteca della Comunità monastica di Bose – Magnano – BI
Biblioteca del Centro di studi e informazioni Amilcar Cabral – Bologna – BO
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio – Bologna – BO
Biblioteca regionale universitaria – Catania – CT
Biblioteca nazionale centrale – Firenze – FI
Biblioteca del Centro documentazione sui partiti politici nelle Marche in età contemporanea
dell’Università degli studi di Macerata – Macerata – MC
Biblioteca del Consorzio Due Giare – Baressa – OR
Biblioteca comunale Gianni Rodari – Corciano – PG
Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso – Roma – RM
Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Roma – RM
Biblioteca universitaria Alessandrina – Roma – RM
Biblioteca della Casa delle letterature – Roma – RM
1972:
AA. VV., Palestina. Versi della resistenza, traduzione e cura di Wasim Dahmash, Roma, E.A.S.T., fuori commercio, rperibile in:
Biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia – Cuneo – CN
Biblioteche dell’Associazione nazionale S. Pertini e della Fondazione di studi storici F. Turati – Firenze – FI Biblioteca del Centro documentazione sui partiti politici nelle Marche in età contemporanea dell’Università degli studi di Macerata – Macerata – MC Biblioteca Ferruccio Parri – Milano – MI Biblioteca della Società siciliana per la storia patria – Palermo – PA Biblioteca dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Padova – PD Biblioteca comunale Augusta – Perugia – PG Biblioteca comunale – Bastia Umbra – PG Biblioteca Universitaria – Pavia – PV Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Roma – RM Biblioteca nazionale centrale – Roma – RM Biblioteca nazionale Marciana – Venezia – VE AA.VV, Poesie e canti della Resistenza Palestinese, Milano, Edizioni Movimento Studentesco, fuori commercio; reperibile in:
Biblioteca civica – Castello di Annone – AT Biblioteca dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – ISREC – Bergamo – BG Biblioteca comunale – Borgo Tossignano – BO Biblioteca del Quartiere Navile – Zona Lame – Bologna – BO
Biblioteca del Quartiere San Donato – Bologna – BO Biblioteca dell’Istituto storico Parri Emilia-Romagna – Bologna – BO Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna – Bologna – BO Biblioteca della Fondazione Museo Ebraico – Bologna – BO Biblioteca Archivio storico Bigio Savoldi – Livia Bottardi Milani – Brescia – BS Biblioteca nazionale centrale – Firenze – FI Biblioteca comunale Armando Lucifero – Crotone – KR Biblioteca del Centro di documentazione di Lucca – Lucca – LU Biblioteca del Centro documentazione sui partiti politici nelle Marche in età contemporanea dell’Università degli studi di Macerata – Macerata – MC Biblioteca comunale centrale – Milano – MI Biblioteca Nazionale Braidense – Milano – MI Biblioteca Ferruccio Parri – Milano – MI Biblioteca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea – CDEC – Milano – MI Biblioteca campus Durando del Politecnico di Milano – Milano – MI Biblioteca comunale Teresiana – Mantova – MN Biblioteca civica Antonio Delfini – Modena – MO
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III – Napoli – NA Biblioteca dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Padova – PD Biblioteca comunale Gianni Rodari – Corciano – PG Biblioteca Umberto Balestrazzi – Parma – PR
Biblioteca di Storia contemporanea dell’Ente Casa Oriani – Ravenna – RA
Centro bibliografico dell’Unione delle comunità ebraiche italiane – UCEI – Roma – RM
Biblioteca dell’Archivio storico e iconografico del socialismo – ASIS – Roma – RM
Biblioteca dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società
contemporanea Giorgio Agosti – Torino – TO Biblioteca civica – Varese – VA Biblioteca comunale – Soriano nel Cimino – VT
1969:
AA. VV., Versi di fuoco e di sangue dei poeti arabi della resistenza , a cura di Isa Naouri, Roma, E.A.S.T,
fuori commercio, reperibile in;
– Biblioteca del Centro studi e informazioni Amilcar Cabral – Bologna
– Arkiviu Bibrioteka Tommasu Serra – Guasila – CA
– Biblioteca Universitaria Cuneese – Cuneo – CN
– Biblioteca di lettere e filosofia dell’Universita’ degli studi di Firenze – Firenze
– Biblioteca di scienze sociali dell’Universita’ degli studi di Firenze – Firenze – Novoli
– Centro di documentazione e formazione all’interculturalità Oscar Romero – Livorno
– Biblioteca Ferruccio Parri – Milano
– Biblioteca dell’Istituto campano per la storia della Resistenza – Napoli
– Biblioteca dell’Officina di studi medievali – Palermo
– Biblioteca dell’Istituto per l’oriente Carlo Alfonso Nallino – Roma
– Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana – Roma
– Biblioteca dell’Opera pia collegio Nazareno – Roma
– Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Roma
– Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II – Roma
– Biblioteca nazionale Marciana – Venezia