CHI SIAMO
CHI SIAMO
Per questo motivo Cultura è Libertà si impegna a promuovere e a diffondere la cultura palestinese nelle sue diverse espressioni creative, così da rafforzare i legami con questa terra e creare nuove occasioni di conoscenza e approfondimento in Italia e in Europa, evitando che la questione palestinese si affievolisca progressivamente nella percezione dei suoi diritti violati.
LA TRASPARENZA PRIMA DI TUTTO
IL NOSTRO STATUTO
BILANCIO E ATTIVITÁ
COMITATI E DIRETTIVO
Anna Bucca (Palermo)
Adriana Buffardi (Napoli)
Marina Calvino (Roma)
Patrizia Cecconi (Roma)
Elisabetta Donini (Torino)
Ester Fano (Roma)
Sancia Gaetani (Roma)
Ada Lonni (Torino) purtroppo scomparsa il 25 gennaio 2015
Nino Lisi (Roma)
Alessandra Mecozzi (Roma)
Bruna Orlandi (Milano)
Paola Rizet (Roma)
DIRETTIVO (2019)
Adriana Buffardi
Patrizia Cecconi
Gabriella Rossetti (ha sostituito Ester Fano)
Antonia Frascione
Elisabetta Donini
Sancia Gaetani (vicepresidente)
Alessandra Mecozzi (presidente)
COMITATO SCIENTIFICO (ovvero le persone in Italia che sanno di Palestina, da cui prendiamo, consigli e suggerimenti)
Carla Benelli (archeologa, Roma/Palestina)
Luciana Castellina (scrittrice, giornalista Roma)
Chiara Cruciati (giornalista il Manifesto)
Wasim Dahmash (Università Cagliari)
Giorgio Forti (Università Milano)
Michele Giorgio (corrispondente di Il Manifesto)
Monica Maurer (Archivio Audiovisivo Movimento Operaio)
Luisa Morgantini (presidente AssopacePalestina)
Gabriella Rossetti (Università Ferrara)
Ruba Salih (Università Londra, SOAS)