In viaggio nella cultura palestinese
a cura di Rachele Manna

Litograph ca. 1923. From the 2007 Israel Museum Exibition Eden – East and West: Art in the 19th Century
Ogni settimana verrà dedicato un articolo ad un aspetto della estremamente ricca cultura palestinese, che costituisce parte integrante dell’identità della terra e delle persone che la abitano o ne sono originarie: arte, letteratura, pittura, archeologia, danza, musica, cucina, cinema… Nel corso di questo viaggio si scoprirà come in questa cultura confluiscano caratteri, motivi e tracce dell’area mediterranea così come dei tanti paesi della diaspora, che la rendono “cosmopolita”.
L’obiettivo di questa rubrica è quello di farvi scoprire, settimana dopo settimana, singole espressioni di una delle forme più alte della resistenza palestinese, contro una colonizzazione che cerca di cancellare persino la memoria.
Buon viaggio!
Vi aspettiamo ogni venerdì!
Ecco la programmazione per il mese di gennaio

1. La dabka: la danza della resistenza palestinese
2. Musica palestinese: Amal Murqus
Ecco la programmazione per il mese di febbraio

3. La Palestina in cucina: la Maqlouba
4. Chicken Musakhan: il pollo made in Palestine
5. Un dolce palestinese: il Knafeh
6. SHAY BIL MARAMIYA: Tè palestinese al profumo di salvia
Ecco la programmazione per il mese di marzo

7. Mahmoud Darwish
8. Fadwa Tuqan
9. Fatena Al-Ghurra
10. Najwan Darwish
Ecco la programmazione per il mese di aprile

11. Ramadan
12. Eid al-Fitr
13. Eid al-Adha
14. Laylat al-Miraj
Ecco la programmazione per il mese di maggio

15. Cinema palestinese: The Present
Ecco la programmazione per il mese di luglio

16. Film: Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriente
17. 8 luglio: omaggio a Ghassan Kanafani
18. Karimeh Abboud e la fotografia
Ecco la programmazione per il mese di novembre
