CALL US NOW 333 555 55 65
DONA ORA

Najwan Darwish

Najwan Darwish è un poeta palestinese nato a Gerusalemme nel 1978, dove tuttora vive e lavora.

La New York Review of Books lo ha descritto come “uno dei principali poeti di lingua araba della sua generazione”. Dalla pubblicazione della sua prima raccolta nel 2000, la sua poesia è stata acclamata in tutto il mondo arabo e oltre come una singolare espressione della lotta palestinese

Il rapporto con la sua città natale lo racconta in una poesia che si intitola proprio Gerusalemme ed è stata tradotta in italiano da Wasim Dahmash:

[…] Ti chiamo ‘Medusa’
ti chiamo ‘Sorella maggiore… di Sodoma e Gomorra’
piccolo mortaio che ancora brucia
quando ti lascio divento pietra
quando torno a te torno pietra

Laddove i classici poeti della resistenza palestinese (come Mahmoud Darwish e Samih al-Qasim) hanno cercato di descrivere e rappresentare la cultura palestinese e l’oppressione del loro popolo e di presentare visioni spesso nostalgiche o romantiche della società che ricordavano, questo nuovo tipo di poesia è più diretta, con meno giri di parole e spesso cinica. La sua è una voce palestinese che rifiuta di adattarsi ai desideri del pubblico che vuole sentire parlare di fermezza e valore, e chiede invece il diritto di essere arrabbiato e di decidere da sé chi sono i suoi nemici:

[…] Ci sono due tipi di persone:
quelli che gettano le loro sofferenze e peccati
nelle strade in modo che possano dormire
e quelli che raccolgono le sofferenze e i peccati delle persone
li modellano in croci e li sfilano
per le strade di Babilonia e Gaza e Beirut

Pubblicato in Italia nel dicembre 2021, Più nulla da perdere è il suo primo libro tradotto in italiano da Simone Sibilio

Il tema dell’appartenenza è un elemento fondamentale nell’opera di Najwan Darwish, e ci conduce ben oltre alla tradizione della “letteratura della resistenza”, cantando a gran voce il suo attaccamento alla terra:

“Persino in Paradiso, pensavo alla terra”

La Palestina permea l’intera opera letteraria di Najwan Darwish: la si ritrova nei luoghi, ma indirettamente anche quando non viene nominata, ed emergono temi quali la fuga, l’oppressione e l’ingiustizia.

Non perdetevi domenica 10 aprile un evento che vedrà protagonista proprio Najwan Darwish presso la Casetta Rossa in Via Giovanni B. Magnaghi, 14. A breve maggiori informazioni in merito!

In caso di dubbi o domande non esitate a contattarci!

PalestinaCeL

VIEW ALL POSTS

NEWSLETTER

Iscriviti e resta aggiornato