di Itay Mashiach, 10/12/2020 da Haaretz nella foto Dirigenti di istituzioni culturali denunciano i pericoli presenti nella risoluzione del Bundestag 2019 in una conferenza stampa December 10, 2020.Credit: Itay Mashiach
Gli studiosi vengono boicottati per aver firmato una petizione, gli artisti vengono sottoposti a controlli sul loro passato e i testi critici vengono censurati. Ora, con una mossa senza precedenti, dirigenti delle principali istituzioni culturali tedesche hanno unito le forze e hanno detto: basta
BERLINO – Lo spettacolo musicale di Nirit Sommerfeld è in tournée in Germania da anni. Sostenuta dalla sua band klezmer, Sommerfeld esegue testi e canzoni, sia in tedesco che in yiddish, sulla Notte dei Cristalli, desideri per Israele e cose come Hanukkah nella diaspora. Per anni, la cantante di 59 anni, nata in Israele e cresciuta in Germania, è stata la beniamina della comunità ebraica di Monaco, dove vive.
Due anni fa, tuttavia, quando Sommerfeld ha presentato una normale richiesta di finanziamento pubblico per il suo spettacolo, ha incontrato timori e tentennamenti da parte dei cordiali impiegati del dipartimento culturale di Monaco e ritardi nella gestione della sua richiesta. “Insomma hanno detto: ‘Saresti forse disposta a inviarci il testo dell’opera in anticipo? Potrebbe essere possibile fare modifiche qua e là. ‘”Sommerfeld è rimasta colpita “Mi scusi? Mi vuol censurare? ” ha risposto lei. Non ha ottenuto i finanziamenti.
L’anno scorso ha affittato un locale per un evento in occasione del 20 ° anniversario della band. Il proprietario del club le ha inviato una lettera formale in cui è stata invitata a “confermare per iscritto che nessun contenuto antisemita sarà espresso nell’ambito della performance” – in mancanza di ciò, il club sarebbe stato costretto a cancellare lo spettacolo. Sommerfeld ha inviato una risposta forte. “Per 10 anni, siamo apparsi con un programma al cui centro è la storia di mio nonno, che è stato assassinato in un campo di concentramento”, ha scritto, e ha aggiunto in grassetto: “Posso ricordarvi che [è stato] assassinato dagli antisemiti a Sachsenhausen? “
La spiegazione di entrambi questi episodi può esser fatta risalire a un’unica radice: l’impegno di Sommerfeld contro l’occupazione israeliana nei territori e le sue osservazioni critiche e pubbliche su Israele, che hanno provocato alla lunga l’ira della comunità ebraica di Monaco. Presentando ripetute denunce alle autorità, i membri della comunità le hanno reso difficile il lavoro. Il caso di Sommerfeld potrebbe essere minore e locale, ma è solo una goccia nell’oceano. In tutta la Germania è in corso una feroce campagna contro ogni persona, organizzazione o evento che abbia punti di vista anti-israeliani, reali o ipotizzati.
Il nocciolo della questione sta in una risoluzione approvata nel maggio 2019 dal Bundestag, il parlamento tedesco. Confermata da un’ampia maggioranza, la risoluzione afferma che BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni), il movimento che chiede il boicottaggio di Israele, ha un carattere antisemita. Nella risoluzione, che non è vincolante, il Bundestag ha invitato il governo “a non sostenere finanziariamente alcun progetto che richieda il boicottaggio di Israele, o sostenere attivamente la campagna BDS”.
Nonostante il consenso parlamentare, l’approvazione della risoluzione è stata oggetto di controversie. Circa 100 membri del Bundestag, che hanno sostenuto la risoluzione, hanno pubblicato dichiarazioni personali in cui si esprime la preoccupazione che essa possa comunque ledere la libertà di parola e influenzare la possibilità di criticare la politica israeliana. Inoltre, 240 intellettuali ebrei e israeliani si sono espressi con forza contro la risoluzione
Un anno e mezzo dopo, secondo molti, le apprensioni sono state confermate. Ampi circoli in Germania sono seriamente turbati da quello che vedono come un uso esagerato delle accuse di antisemitismo e dell’etichetta BDS allo scopo di limitare le critiche alla politica israeliana. È opinione diffusa che sia stata creata un’atmosfera tossica di paura, minacce e censura.
Durante lo scorso anno, i responsabili delle organizzazioni culturali centrali in Germania si sono incontrati una volta al mese – in assoluta segretezza – per discutere la situazione emersa. Hanno considerato la questione di fronte a loro come collegata alla democrazia tedesca e alla libertà di espressione artistica e accademica. Gli incontri erano spesso tempestosi e in alcuni casi proseguivano fino a notte. Grazie alla segretezza, e con la collaborazione tra i direttori, nonché l’ampio sostegno delle istituzioni da essi dirette, i partecipanti hanno avuto la possibilità di affrontare per la prima volta liberamente l’argomento.
Più di 25 istituzioni sono state coinvolte nell’iniziativa, tra cui il Goethe Institute, la Federal Cultural Foundation, il Berlin Deutsches Theater, il German Academic Artists Exchange, il Berliner Festspiele (un ente che promuove vari festival di arti e spettacolo), l’ Einstein Forum (diretto dalla filosofa ebrea americana Susan Neiman) e molti altri del cuore dell’ establishment. Insieme, i loro leader costituiscono un gruppo di figure di alto livello di grande influenza nel mondo culturale tedesco.
Questa settimana, in una conferenza stampa programmata in clandestinità da mesi, si sono espressi contro i pericoli che vedono nella risoluzione del Bundestag. Sulla sua scia, hanno dichiarato, in una dichiarazione congiunta, che “le accuse di antisemitismo vengono utilizzate in modo improprio per mettere da parte voci importanti e distorcere le posizioni critiche”. Come coloro che sono in prima linea nel mondo artistico e intellettuale tedesco, sembrano convinti che lo spavento BDS stia drammaticamente ostacolando la loro attività e limitando la libertà di espressione nelle istituzioni che guidano.
Non capita tutti i giorni che uno spettro ampio e diversificato di membri influenti dell’establishment tedesco si riunisca per esprimere una posizione critica unanime sulla questione più delicata dell’agenda pubblica del paese: la battaglia contro l’antisemitismo. In Germania, costituisce nientemeno che un terremoto culturale.
Le interviste condotte da Haaretz ad una serie di intellettuali, accademici, giornalisti, artisti, politici e capi di istituzioni culturali indicano la profondità dell’influenza che la risoluzione del Bundestag ha avuto su tutti i settori della società civile tedesca. Inoltre, le loro opinioni rendono chiaro che la risoluzione e le sue conseguenze – che molti vedono come la politicizzazione della lotta contro l’antisemitismo – possono mettere in pericolo quella stessa lotta.

Colpevole per aver firmato una petizione dieci anni fa
Senza conoscere la storia della dottoressa Stefanie Carp, non si può capire come le istituzioni culturali fossero motivate ad agire. Carp è stata, fino a poco tempo fa, il direttore artistico di uno degli eventi più prestigiosi in Germania, la Ruhrtriennale, un festival su larga scala, spettacolare, in cui musica, danza, teatro, performance e belle arti vengono presentati in edifici industriali abbandonati, della regione della Ruhr nell’ovest della Germania.
Carp, una cordiale donna di 64 anni, invita una giornalista nel suo appartamento nel centro di Berlino. I libri coprono le pareti e il suo tavolo da lavoro si piega sotto una pila di pagine stampate annotate con una fitta calligrafia. Il festival di quest’anno doveva avere come relatore principale il filosofo camerunense Achille Mbembe, intellettuale di fama mondiale. Mbembe è stato a lungo in contatto con l’élite culturale tedesca. L’accusa – di essere un antisemita nascosto – è arrivata come un fulmine a ciel sereno.

Un blogger locale e un politico hanno trasmesso il messaggio. Dieci anni fa, hanno osservato, Mbembe ha firmato una petizione che chiedeva la rottura dei legami tra l’Università di Johannesburg e l’Università Ben-Gurion di Be’er Sheva, a causa dei legami di quest’ultima con l’esercito israeliano. Il BDS ha accolto con favore la petizione, il Bundestag classifica il BDS come un’organizzazione antisemita, quindi Mbembe è un antisemita. Gli accusatori hanno condito le loro accuse con due frammenti di citazioni tratte dai nove libri di Mbembe. Il primo, che include una delle poche menzioni di Israele nel suo lavoro, contiene un confronto, per inciso, tra l’occupazione israeliana e l’apartheid; il secondo propone l’Olocausto come esempio estremo di “manifestazione di [una] fantasia di separazione” – rendendolo sospetto di “relativizzazione dell’Olocausto”. Mbembe è stato marchiato.
Le cose sono andate rapidamente fuori controllo. I media si sono avventati sulla “questione Mbembe” con raro accanimento. Articoli sull’argomento sono apparsi quotidianamente per mesi su tutti i principali quotidiani. La questione dell’antisemitismo del filosofo si è presto trasformata nella questione dell’antisemitismo di Stefanie Carp, poiché era stata lei a invitarlo a parlare. Un giornalista del Jerusalem Post le ha chiesto se fosse pronta ad ammettere di essere una “moderna antisemita”. L’accusa ha continuato a crescere a spirale, alimentata per colpa del collegamento (Carp – Mbembe).
Qualche settimana il dottor Felix Klein, commissario tedesco per l’antisemitismo, è intervenuto, affermando che l’invito a Mbembe doveva essere annullato. “L’ho chiamato”, dice Carp. “La mia impressione è stata che non avesse letto personalmente una riga di Mbembe. Gli ho letto intere pagine al telefono – di contesto a queste citazioni – e questo lo ha fatto tacere un po ‘, ma poi ha detto:’ Sì, ma penso ancora che sia antisemita”. Il sigillo ufficiale di disapprovazione era stato apposto.
A questo è seguito il sigillo morale. Josef Schuster, presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania, ha chiesto il licenziamento di Carp. “Josef Schuster è la più alta istanza morale nella narrativa sulla colpa tedesca. Se dice che qualcuno è antisemita – e dunque non può essere direttore artistico – è qualcosa che non puoi ignorare “, dice Carp.

“Sono rimasta assolutamente scioccata”, continua. “Mi conosce? Lui sa chi sono? Perché ho invitato a un festival d’arte un oratore, un intellettuale, che non gli piace o addirittura, immagino, che non conosce? Come puoi definire così velocemente una persona senza alcuna ricerca e senza alcun colloquio? Ed è il giudizio più duro che puoi dare in Germania su qualcuno “.
Fortunatamente per i politici – su tutta la linea – che si sono dati da fare per evitare di prendere posizione su una questione esplosiva, il festival, che avrebbe dovuto svolgersi alla fine dell’estate scorsa, è stato cancellato, a causa della pandemia di coronavirus. Ma per Carp il vero motivo è chiaro: “codardi”, li chiama. La sua difesa di Mbembe nonostante le reazioni avverse vuol dire che è entrata in un limbo professionale. Il suo mandato come direttrice artistica del festival è terminato due mesi fa ed è convinta che nessuno in Germania le offrirà un ruolo pubblico.
“I colleghi hanno paura di essere visti con me, di starmi vicino”, dice. “Alcune persone hanno detto che se fossi su un palco, non vorrebbero essere lì, non perché pensano davvero che io sia antisemita, ma perché temono per la loro carriera. Anche colleghi che conosco molto bene. “
Molti degli intervistati hanno notato il silenzio assordante prevalso negli ambienti che avrebbero potuto difendere Mbembe e Carp quando si è verificato l’episodio. “Il senso di insicurezza è così grande che non si sono sentite voci del mondo della cultura e dell’arte sostenere pubblicamente Carp”, afferma il dott. Bernd Scherer, direttore della Haus der Kulturen der Welt (Casa delle culture del mondo) a Berlino, uno dei centri più importanti per le arti contemporanee in Germania.
“Molte persone simpatizzavano con lei”, continua. “So che si sono tenute molte conversazioni sull’argomento. Ma non una voce in pubblico. Questo è qualcosa che non deve accadere, che le persone abbiano paura di essere etichettate come antisemite anche se non hanno alcun collegamento con questo. Si sta sviluppando il pericolo che nella burocrazia, nei ministeri del governo e nelle istituzioni culturali ci sia un’atmosfera di sospetto, insicurezza e autocensura. Questo deve essere fermato. “
La direzione del [festival] ha esercitato sulla mia squadra una pressione incredibile ‘Hai controllato quest’artista? Hai trovato qualcosa? Devi controllare tutti!” Hanno detto. Devo sempre stare in guardia. Stephanie Carp
Ci incontriamo nel suo ampio ufficio nella Haus der Kulturen, un iconico edificio moderno a ovest di Berlino che ospita i migliori concerti, mostre e conferenze con partecipanti da tutto il mondo.
“Ero veramente sconcertato quando Carp è stato attaccata”, ricorda Scherer. “Ho pensato che se Achille Mbembe poteva essere definito antisemita e che la richiesta delle istituzioni pubbliche era di non invitarlo più, allora ci sarebbero molti altri importanti pensatori e artisti che non potremmo grado di invitare. Poiché io e i miei colleghi delle istituzioni culturali siamo in costante contatto, è diventato subito evidente che quasi tutti avevano a che fare con questo problema, e anche che era un problema così fondamentale che dovevamo unirci … per affrontarlo “.
È quello che hanno fatto. I leader dell’iniziativa, il cui primo passo è una dichiarazione pubblica, ma a cui intendono far seguire una serie di eventi pubblici, ritengono che la loro azione susciterà un ampio sostegno da parte di un gran numero di organizzazioni e istituzioni in tutto il paese. Scherer, come tutti i direttori delle istituzioni partecipanti, sottolinea ripetutamente di essere contro il BDS. Tuttavia, ha osservato: “Ciò non deve comportare l’esclusione di attori significativi dalla discussione o, in altre parole, rispondere a un boicottaggio con un boicottaggio”.
‘I Rothschilds e i Soros governano il mondo”
Ovviamente c’è motivo di essere preoccupati per l’aumento dell’antisemitismo in Germania. L’estrema destra si sta facendo strada, sia in ambito politico che nel clima generale, e le autorità segnalano un aumento significativo di attacchi contro individui e istituzioni ebraiche negli ultimi due anni. La crisi del coronavirus fornisce un terreno fertile per le teorie del complotto, alcune delle quali si basano sui vecchi tropi antisemiti sui Rothschild, sui Soros e sugli altri “ebrei che governano il mondo”. Il violento attacco di un neonazista alla sinagoga di Halle, nello Yom Kippur del 2019 (che ha provocato la morte di due passanti), ha mostrato il pericolo al di là di ogni dubbio.
La questione che infastidisce i critici della risoluzione del Bundestag è se l’attribuzione del concetto di antisemitismo alla critica di Israele non stia in realtà influenzando negativamente la battaglia contro l’antisemitismo. L’argomento è che la facilità con cui viene mossa l’accusa potrebbe avere l’effetto di erodere il concetto stesso.

Proprio questa preoccupazione che alcuni studiosi israeliani e tedeschi hanno espresso in una lettera aperta al cancelliere tedesco Angela Merkel lo scorso luglio. Hanno deplorato “l’uso inflazionistico, nella realtà e giuridicamente infondato, del concetto di antisemitismo” e hanno sostenuto che “distoglie l’attenzione dai veri sentimenti antisemiti … che in realtà mettono in pericolo la vita ebraica in Germania”. La critica è rivolta principalmente a Felix Klein, l’assessore all’antisemitismo.
Sulla scia dell’intervento di Klein nella vicenda Mbembe, un gruppo di 37 studiosi e artisti, la maggior parte dei quali provenienti da Israele e identificati con la sinistra locale, ma anche da una serie di prestigiose istituzioni internazionali, ha chiesto il suo licenziamento in una lettera lo scorso aprile al Ministro degli interni tedesco. Klein, hanno scritto, è “chiaramente ossessionato” dall’argomento del BDS, che ha una “minuscola traccia” in Germania, e vi dedica più tempo che al “grave pericolo che gli ebrei in Germania devono affrontare a causa dell’impennata nell’estrema destra dell’ antisemitismo. “
L’attacco sull’antisemitismo, accusa la lettera, sta lavorando “in sinergia con il governo israeliano” nel tentativo di “screditare e mettere a tacere gli oppositori delle politiche israeliane” e sta favorendo la “strumentalizzazione” che mina la vera lotta contro l’antisemitismo.
Klein, persona gradevole di 52 anni, è un avvocato ed ex diplomatico che dal 2018 è la personificazione dell’impegno ufficiale tedesco nella lotta contro l’antisemitismo. Klein prende molto sul serio le critiche che gli vengono rivolte, mi assicura in un’intervista telefonica, ma rifiuta anche il tentativo di “gerarchizzare gli obiettivi” nella battaglia contro l’antisemitismo. “Non esiste un antisemitismo innocuo, tutti i tipi devono essere combattuti allo stesso modo”, afferma. “Dobbiamo afferrare l’antisemitismo alla radice, anche quando appare al centro della società e nel mondo accademico, non solo quando gli ebrei vengono attaccati”.
Quanto alla risoluzione del Bundestag, nonostante la preoccupazione che suscita per la limitazione della libertà di espressione, è perlopiù benefica, secondo Klein. È “una dichiarazione inequivocabile contro l’antisemitismo, anche nella sua forma più diffusa in Europa – l’antisemitismo legato a Israele – e un’espressione di solidarietà verso Israele e contro i tentativi di delegittimarlo e demonizzarlo”. Ma sembra che l’uso eccessivo del termine “antisemitismo” abbia implicazioni che vanno ben oltre il campo della cultura e dell’arte. Roderich Kiesewetter, membro della commissione affari esteri del Bundestag del partito CDU della Merkel, pensa che l’esteso richiamo all’antisemitismo potrebbe avere un impatto significativo sull’attività diplomatica della Germania.

“La Germania sta cercando, apparentemente sempre in coordinamento con Israele, di ammorbidire e neutralizzare le risoluzioni contro Israele negli organismi internazionali prendendovi parte. In passato, la Germania ha contribuito molto in questo senso “, afferma Kiesewetter. “Bisogna capire che la Germania fa uno sforzo con il suo corpo diplomatico, nell’ Organizzazione mondiale della sanità e in altre organizzazioni, per aiutare a fare in modo che le formulazioni antisemitiche e anti-israeliane vengano riviste o neutralizzate”. L’ironia è che, secondo Kiesewetter, la Germania viene quindi ricompensata per i suoi sforzi con “l’ accusa di aver preso parte al voto”. Di conseguenza, afferma: “Credo che decrescerà di molto l’ interesse a continuare in questo modo in futuro”.
Una delle figure chiave attaccate a questo proposito, da istituzioni come il Simon Wiesenthal Center, è Christoph Heusgen, che è stato consigliere per gli affari esteri e per la sicurezza della Merkel tra il 2005 e il 2017. Da allora, Heusgen è stato inviato della Germania alle Nazioni Unite , durante il quale si è guadagnato la dubbia caratteristica di essere incluso nell’elenco degli autori dei 10 peggiori atti antisemiti del 2019 dal Centro Wiesenthal. Il motivo: ha votato a favore di 25 risoluzioni “anti-israeliane” alle Nazioni Unite, e ha avuto il l’audacia di chiedere la protezione dei civili di entrambe le parti da “bulldozer israeliani e missili di Hamas” nella stessa frase.
È improbabile che la Germania modifichi la sua politica estera sulla base di proteste pubbliche di questo tipo, ma i commenti di Kiesewetter suggeriscono che le accuse di antisemitismo possono avere un effetto logorante. “Da quello che ho sentito, le persone sono stanche di questa ostilità costante”, contro i presunti antisemiti, dice, osservando che questo ha già portato a nientemeno che a un “cambio di paradigma” nel modello di voto del paese nei forum internazionali: “Il motivo è che si cerca di attenuare le formulazioni tossiche, dannose e sbagliate, e in mezzo a questo si è posti nell’angolo antisemita. Penso che non sarà più così in futuro. “
L’accusa di antisemitismo è un fattore che permette di infliggere un colpo mortale, e senza dubbio gli elementi politici interessati a questo lo stanno usando. Peter Schäfer
‘Forse non so di essere antisemita’
Torniamo a Stefanie Carp. Il primo attacco a lei è avvenuto nel 2018, al suo primo anno come direttrice artistica del festival della Ruhr, prima del quale, dice, non conoscevo nemmeno il termine BDS. A quel tempo aveva invitato un gruppo pop britannico, Young Fathers, che sostiene il boicottaggio di Israele, a partecipare al festival. “È stato terribile”, dice, “e da allora sono stata sul loro radar”. La Carp è stata accusata di essere antisemita e in realtà ha dovuto dichiarare il suo fermo sostegno al diritto di Israele di esistere in una lettera al parlamento del Nord Reno-Westfalia.
“Prima del festival, quando erano tutti contro di me e mi chiedevano come potessi invitare quella band, dovevo prendere un treno”, ricorda. “Mi sono seduto sul treno e ho pensato, ‘Scheisse’ [merda], ho commesso un errore. Forse sono antisemita e non lo so ancora. Mi sono sentita veramente male. Ho pensato che forse ci fosse qualcosa nei tedeschi, nella mia generazione, qualcosa che è stato represso e che ora sta emergendo “.
Carp non è la sola ad aver nutrito seri dubbi su se stessa quando è stata accusata per la prima volta di antisemitismo, dimostrando quanto sia profondamente radicato il contraccolpo dell’accusa. Tutti gli intervistati per questo articolo hanno parlato dell ‘”etichetta antisemita” con paura e tremore. È un’ “accusa estrema”, un'”etichetta che ti stronca socialmente, economicamente e politicamente”, un giudizio che “ti allontana dalla società civile” e porta con sé un “ostracismo totale” – e”è bene che lo faccia” Hanno aggiunto gli intervistati.
L’episodio dei Giovani Padri ha portato il parlamento statale locale ad approvare, nel settembre 2018, una risoluzione in cui si dichiara che il BDS è un movimento antisemita e non deve ricevere alcun sostegno in alcuna forma. L’evento è stato uno spartiacque in termini di comportamento nelle istituzioni culturali.
“I politici si aspettano che noi, direttori delle istituzioni, facciamo la censura”, dice Carp. Qualsiasi prova online riguardante i propri legami con il movimento BDS è diventata motivo di squalifica. “Da quel giorno in poi, la direzione [del festival] ha esercitato un’incredibile pressione su tutta la mia squadra. ‘Hai intervistato questo artista? Hai trovato qualcosa? Devi controllare tutti! ‘, Dicevano. E dovevo sempre stare in guardia, e dire loro: “Questo è il mio dipartimento, non il tuo, loro non si occupano di indagini censorie”.
In un caso, ricorda, ha usato una citazione – non relativa a Israele – di Naomi Klein, in una dichiarazione di sostegno agli artisti durante il periodo della crisi del coronavirus. Klein, giornalista canadese e intellettuale di origine ebraica, si è espressa in passato in sostegno del BDS. Con sua sorpresa, la dichiarazione non è apparsa sul sito web del festival. “Non hanno osato pubblicare il messaggio, avevano tutti paura di mettersi nei guai. Dopo alcuni giorni l’amministratratrice delegata mi ha detto: “Devi togliere la citazione di Klein, altrimenti non firmerò”. Nella sua mente voleva aiutarmi ed evitare guai “.
Anche Carp si è presto trovata a controllare il background degli artisti per evitare guai. “È quella terribile autocensura”, dice. E ha una miriade di esempi. Nel 2019 era prevista la prima di un gruppo di artisti belga, Needcompany. Carp: “A un certo punto della performance, che appare anche nel trailer [promozionale], Jan Lauwers [il fondatore del gruppo] dice:” Ero a Hebron e sono rimasto scioccato “. C’è stato tutto un dibattito alla Ruhrtriennale su cosa sarebbe accaduto se [alcuni blogger] avessero ascoltto quella frase. E poi un testo nel programma [dello spettacolo] descriveva in maggior dettaglio perché era scioccato.
“La direzione ha chiamato per dire che doveva saltare quella e altre frasi. Ho pensato che avesse ragione, per vedere di evitare problemi e ho cercato di spiegarlo a Lauwers. Mi ha gridato:” Questa è censura! Se questo testo non viene pubblicato me ne torno in Belgio! “La direzione si è ritirata e non è successo niente. Tutto è andato come previsto. Ma quella era la nostra vita quotidiana. C’era questa atmosfera di paura che incombeva sul festival.”
La pressione è anche avvertita in modo pesante nella sfera accademica. Stefanie Schüler-Springorum, 58 anni, direttrice del Center for Anti-Semitism Research dell’Università tecnica di Berlino, lo sa bene. In quanto professore di storia ebraica non ebrea, è sempre stata costretta a spiegare la sua scelta di specializzazione. “Il mio secondo campo è la storia spagnola – non mi è mai stato chiesto su questo”, dice. “Spesso si sente la domanda, come può un non ebreo capire davvero l’antisemitismo. È un’accusa implicita contro il centro, in cui la maggior parte dei dipendenti non sono ebrei “.

Schüler-Springorum cita un persistente aumento della pressione sul centro, che gode di un’ottima reputazione accademica. “È iniziato [ai miei tempi] nel 2013, quando abbiamo organizzato una conferenza sull’antisemitismo insieme al Museo ebraico”, dice. Per tenere la conferenza di apertura hanno invitato Brian Klug, un docente ebreo del dipartimento di filosofia di Oxford. Klug è stato duramente aggredito dalle organizzazioni ebraiche per le sue opinioni critiche sul sionismo. In una lettera aperta alla Merkel, il Centro Wiesenthal ha scritto, nel suo modo moderato, che “oggi Hitler celebrerebbe l’enormità della politica del [Museo Ebraico]”. “È stata un’esperienza drammatica per me”, dice ora Schüler-Springorum.
Per lei la recente iniziativa delle istituzioni culturali è un’opportunità per non dover più stare da sola sulla linea del fuoco. “Se mettiamo da parte l’atmosfera cupa e le notti brutte”, dice, quando le viene chiesto dell’impatto della situazione sul lavoro del suo centro, “i dipendenti del centro sono coinvolti nell’insicurezza e c’è una sorta di autocensura”, lei spiega. “A volte si chiede: ‘Andare a quella conferenza?’ ‘Invitare questo collega?’ Dopodiché significa che per tre settimane dovrò affrontare una tempesta di merda, mentre mi serve il tempo per altre cose per cui vengo pagata come docente. Esiste un tipo di “obbedienza anticipatoria” o “autocensura preventiva”. “
La pressione si insinua anche nelle relazioni tra docenti e studenti dell’istituto, afferma Schüler-Springorum. Due anni fa, ad esempio, gli studenti del centro hanno distribuito un volantino anonimo contro i docenti, che a loro avviso erano eccessivamente impegnati con questioni di antisemitismo “classico”. “Vogliamo essere pronti a partecipare al dibattito sulle teorie e sulle caratteristiche attuali e sui fenomeni dell’antisemitismo come l’antisionismo, l’antisemitismo islamico e islamista”, hanno scritto, identificandosi solo come “Giovani scienziati per Israele”.
“Eventi come questo danneggiano la fiducia su cui si basa l’insegnamento”, afferma Schüler-Springorum. Implicita nel volantino era l’accusa che il personale accademico non è impegnato pienamente nella lotta contro, o addirittura disposto a tollerare, l’antisemitismo. Da allora ha smesso di fare viaggi di studio all’estero, che richiedono una maggiore vicinanza con gli studenti. “Sento che non voglio più fare quelle cose, non sapendo se ci sono persone che in seguito possono denigrarmi come antisemita. A questo proposito sono estremamente cauta, e anche in generale.
“Onestamente, le dimissioni di Peter Schäfer hanno rappresentato per me un punto di svolta importante ”, continua. “Mi sono chiesta quale possa essere la futura libertà culturale e accademica, se uno studioso così noto può perdere il lavoro”.
“Gli studiosi del Talmud sostengono i goy tedeschi”
Stefanie Schüler-Springorum non è stata l’unica persona che ha parlato con Haaretz a menzionare il caso di Peter Schäfer, uno stimato professore di studi sull’ebraismo antico e sul cristianesimo, considerandolo uno spartiacque. Le sue dimissioni, nel giugno 2019, da direttore del Museo ebraico di Berlino, sono arrivate poche settimane dopo la risoluzione del Bundestag e per molti hanno segnato il salto esponenziale che la risoluzione comportava.

Schäfer, 77 anni, ha rifiutato le richieste di interviste nell’ultimo anno e mezzo. Pochi giorni dopo le sue dimissioni, in pieno furore mediatico, l’esperto di antisemitismo (tra l’altro) accusato di essere antisemita si è seduto e ha iniziato a lavorare intensamente a un libro sulla storia dell’antisemitismo. “Questo mi ha salvato”, dice ora in un’intervista telefonica, dopo la pubblicazione del libro, che ha scritto a velocità record. “La scrittura mi ha aiutato a superare tutto questo e a non cadere in un buco profondo.”
Gli eventi che hanno portato alle sue dimissioni hanno suscitato la protesta di 95 direttori e curatori di musei e 445 studiosi di studi ebraici, provenienti da tutto il mondo. Ma la lettera di sostegno che lo ha commosso di più proveniva da 45 talmudisti, non necessariamente persone che erano d’accordo. “Il più importante e famoso hakhmei Talmud [studiosi del Talmud] a sostegno di un goy (non ebreo) tedesco!” dice con una risata.
Schäfer si è trovato per la prima volta nel radar dei guerrieri anti-BDS con la mostra del Museo ebraico “Benvenuti a Gerusalemme” e il programma di accompagnamento. Le reazioni iniziali allo spettacolo sono state tutte eccellenti, “e poi improvvisamente la situazione si è capovolta”, racconta. Una raffica di tweet dell’ex parlamentare e ardente sostenitore di Israele Volker Beck, insieme a una serie di articoli sul quotidiano conservatore Die Welt, ha dato il via. La mostra – la cui offesa sembra essere stata quella di presentare Gerusalemme dal punto di vista delle tre religioni monoteiste lì presenti, il che significava includere anche una narrazione musulmana – era una “distorsione storica”, il museo è “anti-israeliano” e le conferenze che vi si tengono brulicano di sostenitori del BDS e di persone vicine ai Fratelli Musulmani”. Un giornalista del Jerusalem Post ha inviato e-mail provocatorie”, ricorda Schäfer, “con domande del tipo: ‘Hai imparato la lezione sbagliata dall’Olocausto?’ E, ‘Gli esperti israeliani mi hanno detto che diffondi antisemitismo – è vero?’
Anche Josef Schuster, il capo della comunità ebraica tedesca, si è unito alla protesta. “Abbiamo parlato della mostra”, dice Schäfer, “e si è lamentato del fatto che era unilaterale, che le cose non possono andare avanti così e che peccato, ecc. Più tardi, durante la stessa conversazione, sono rimasto a bocca aperta quando ha detto di non avere in reltà visitato la mostra. “
Le critiche hanno preso slancio – una condanna è arrivata persino dal primo ministro Benjamin Netanyahu. Schäfer ha subìto una raffica di attacchi, alcuni dei quali personali e particolarmente feroci. Alla fine, però, è stato un tweet critico della risoluzione del Bundestag, emesso dal portavoce del museo, che ha aperto le porte dell’inferno. “L’atmosfera era incandescente”, ricorda Schäfer. “Quello è stato il punto in cui le cose si sono talmente gonfiate che ho deciso che non aveva più senso, che l’istigazione sarebbe andata sempre più avanti. Avrei potuto reagire, ma sapevo che avrebbe danneggiato il museo “. Schäfer ha deciso di dimettersi.
“È stata una mia decisione”, dice, “ma posso anche dire che non ho più avuto il sostegno dell’arena politica. Quando le cose hanno raggiunto il punto di ebollizione, i politici hanno detto che il tutto non aveva davvero senso e che sarebbe stato meglio se mi fossi dimesso. Questo mi è stato effettivamente detto. “
Il capitolo finale del suo nuovo libro, “A Short History of Antisemitism” (in tedesco), è dedicato al BDS e alla risoluzione del Bundestag. “L’intero dibattito sul BDS è stato caratterizzato dalla chiara strumentalizzazione di alcune delle accuse di antisemitismo al fine di liquidare gli indesiderabili, e distruggere la loro reputazione”, dice Schäfer. “L’accusa di antisemitismo è una clava che permette di sferrare un colpo mortale molto rapido, e senza dubbio elementi politici che hanno un interesse in questo lo hanno utilizzato e lo stanno utilizzando”.
Anche Schäfer attesta la continua pressione che si è fatta sentire nel museo a causa dell’atmosfera accusatoria: “Sempre di più, con ogni ospite che invitavamo, valutavamo se saremmo stati nuovamente maltrattati. Questa persona è un simpatizzante del BDS, forse dovremmo abbandonare l’idea di invitarlo. Il personale del museo è entrato gradualmente in uno stato di panico. Poi ovviamente abbiamo anche iniziato a fare controlli sui background. Si avvelenava sempre più l’atmosfera e il nostro lavoro “.
Schäfer è convinto che la risoluzione portasse con sé un grave pericolo. “Gli israeliani e i colleghi ebrei che hanno cercato di bloccare la risoluzione sostenevano che non solo combatteva l’antisemitismo, ma alla fine poteva anche rafforzarlo, e penso che avessero ragione. Rischia di distrarre l’attenzione dai veri antisemiti e dalle questioni che sollevano. Possono dire che è tutto solo politico, che è un gioco politico. Questo è un pericolo. “
Gli attacchi diretti alle istituzioni culturali e artistiche e al mondo accademico non sono passati neanche sui media, in particolare i giornalisti che hanno osato parlare criticamente dei fatti. Lo scorso maggio, ad esempio, Stephan Detjen, capo corrispondente della Deutschlandradio, ha criticato la gestione dell’affare Mbembe da parte del commissario per l’antisemitismo Felix Klein. In risposta, Klein ha detto a Der Spiegel che il corrispondente ora stava ottenendo ciò che meritava, suggerendo che ci fossero richieste per il suo licenziamento. Un’indagine da loro condotta presso il ministro in carica ha rivelato che non erano state avanzate richieste del genere.
“Non mi è mai capitata una situazione in cui un funzionario del ministero dell’Interno, un commissario del governo federale, parli di una richiesta di licenziare un giornalista a causa di un’osservazione che non gli è piaciuta”, dice Detjen in un’intervista telefonica. Ma è ben consapevole delle implicazioni dell’ affrontare la questione dell’antisemitismo. “Quando parli di questi argomenti devi sapere che ci sarà un attacco frontale. Gli attacchi possono andare oltre il contenuto; alcuni sono personali e intendono danneggiare la tua reputazione. Il risultato è la creazione di una forte pressione “.
Che cosa è successo tra le 11:27 e le 4:19
Di recente è diventato chiaro che neanche gli israeliani che vivono in Germania sono immuni. Un anno fa, un gruppo di israeliani residenti a Berlino decise di creare un gruppo di discussione per studiare la narrativa sionista in cui erano stati allevati. Lo scorso ottobre, il gruppo ha organizzato una serie di conferenze online in collaborazione con l’Accademia d’arte Weissensee di Berlino, dal titolo “La scuola per disimparare il sionismo”. Poche decine di persone si sono collegate e gli organizzatori hanno anche pianificato di allestire una piccola mostra. Per una settimana il progetto è proseguito ininterrotto in una modesta finestra Zoom ai margini del web.
And then someone said “BDS.”
La sequenza di eventi che ha catapultato l’iniziativa locale nell’agenda delle agenzie del governo federale illustra vivacemente la storia più ampia. Il 7 novembre alle 11:27, il giornalista israeliano Eldad Beck ha twittato su “un programma di studi antisionista finanziato dal governo tedesco”. Due ore dopo, un tweet in tedesco si riferiva a “un gruppo di sostenitori del BDS che si incontrano in un’istituzione pubblica”. Alle 13:53, l’ex politico Volker Beck ha twittato lo “scandalo” e ha riferito di aver già contattato il ministro della Cultura in merito. Alle 16:19, un’e-mail particolarmente volatile è planata negli uffici dell’accademia d’arte. Un reporter di Die Welt stava chiedendo dove si collocasse l’accademia sul BDS.
La macchina si era messa in moto
Il giorno successivo il sito del progetto veniva bloccato dall’accademia che lo ospitava che cancellava anche il piccolo budget che gli era stato assegnato. Il ministero tedesco dell’Istruzione si è precipitato ad affermare che il finanziamento non proveniva da fondi pubblici. In una dichiarazione ufficiale, l’ambasciata israeliana ha definito il progetto “antisemita”. L’American Jewish Committee ha condannato la “delegittimazione di Israele”. Una fondazione centrale per la lotta all’antisemitismo ha aggiunto il progetto all’elenco degli eventi antisemiti che documenta: tra svastiche su un campo sportivo a Lipsia e un violento attacco a uno studente con indosso una kippa all’ingresso di una sinagoga ad Amburgo.

Il gruppo degli organizzatori, alcuni dei quali non provengono da un background attivista, ha parlato di “senso di tradimento”. “Il progetto non ha alcun collegamento con il BDS”, afferma Yehudit Yinhar, una degli organizzatori. “Ma ci rifiutiamo in linea di principio di consentire alla questione del” BDS sì o no “di essere la cornice all’interno della quale si svolge ogni discussione su Israele e Palestina. È così semplicistico. ” Yinhar, 35 anni, ex kibbutznik e attiva nella ONG Combatants for Peace, e in questi giorni attivista e studente d’arte a Berlino, aggiunge che “la risoluzione del Bundestag è qualcosa che può essere tirata fuori ogni volta che un palestinese o un Israeliano non sionista vuole parlare. “
La risoluzione ostacola anche la partecipazione di ebrei e israeliani di sinistra che vogliono prendere parte ai forum politici. “È molto difficile invitare un ampio segmento della popolazione ebraica progressista, persone di sinistra o critici dell’occupazione, se richiedono un qualche tipo di azione politica”, dice una figura di alto livello in un istituto politico tedesco, qualcuno con un Background ebraico-israeliano, che ha chiesto di non essere nominato. “Dopotutto, le persone non vengono solo per dire, ‘Oy, questo non va bene.’ Siamo tutti politici, e questo è un problema che deve essere risolto, l’occupazione deve finire … se non puoi parlarne, cosa dici? ‘Oy, è così difficile, oy, è così bello che la sinistra israeliana stia lottando’?
“Se è quello che succede”, ha aggiunto, “tutto diventa totalmente non politico. Tutto il tuo lavoro non ha più un significato politico, è privo di contenuto. Viene fuori come una serie di chiacchiere serali per pensionati “.
Traduzione a cura di Alessandra Mecozzi da: https://www.haaretz.com/israel-news/.premium.HIGHLIGHT.MAGAZINE-in-germany-a-witch-hunt-rages-against-israel-critics-many-have-had-enough-1.9362662
Comments are closed.