Come israeliana, mi ci sono voluti anni per disimparare il sionismo. Ora, la mia solidarietà con i prigionieri palestinesi mi costringe a rifiutare una citazione in tribunale.
Di Neta Golan , 8 marzo 2022

Neta Golan viene arrestato dalle forze israeliane durante una protesta a Turmus Ayya, Cisgiordania occupata, 19 dicembre 2014. (Per gentile concessione di Neta Golan)
Il 21 febbraio sono andata da casa mia nella Città Vecchia di Nablus, nella Cisgiordania occupata, a un negozio del centro, per inviare via fax una lettera alla Corte del Magistrato di Ashdod. Ero stata convocata lì dopo essere stata arrestato nel gennaio 2020 durante una protesta contro l’assedio di Gaza. Nella mia lettera, ho annunciato che non avevo intenzione di comparire all’udienza, per solidarietà con i detenuti amministrativi palestinesi che sono in sciopero dal 1 gennaio, e stanno boicottando il sistema giudiziario militare per protestare contro la pratica abusiva della detenzione amministrativa.
Il proprietario del negozio, che non aveva idea del contenuto della lettera, ha rifiutato di prendere i miei soldi. Poiché vivo nelle comunità palestinesi da 22 anni, mi sono quasi abituata a questi gesti quotidiani di cortesia e generosità. Sono solo un’espressione di una rete di sicurezza invisibile che ho imparato a conoscere e da cui dipendo. Ogni società ha i suoi problemi, ma mi sento incredibilmente fortunata ad avere l’onore di vivere con i palestinesi.
Ma non è stato sempre così. Cresciuta a Tel Aviv in una famiglia di ebrei ashkenaziti, la narrazione che ho sentito era che noi israeliani eravamo moralmente superiori agli “arabi”. Mio padre ci diceva di tenere d’occhio borse e tasche ogni volta che entravamo in un’area palestinese. Mia nonna ci avvertiva che “un arabo ti abbraccerà con una mano e ti pugnalerà alle spalle con un’altra” e ci direbbe intorno al tavolo che “un buon arabo è un arabo morto”.
Avevo 16 anni quando scoppiò la Prima Intifada. Sapevo molto poco dell’occupazione e niente della Nakba, ma capivo che i palestinesi stavano combattendo per la loro libertà e, in risposta, li stavamo uccidendo. Quando sono stati firmati gli Accordi di Oslo, speravo che le cose cambiassero in meglio e volevo far parte di quel cambiamento. Non sapevo che si sarebbero trasformati in un altro meccanismo per l’espropriazione dei palestinesi.
Ho iniziato a viaggiare in Cisgiordania negli anni ’90. Per il primo anno e mezzo ero terrorizzata ogni volta che salivo su un minibus palestinese in partenza da Gerusalemme Est occupata; Ero sicura che tutti intorno a me volessero uccidermi. E ogni volta, dopo che la mia ansia si era placata, potevo vedere che non lo facevano. Che, in effetti, non si preoccupavano affatto di me: avevano in mente altre cose legate alla loro stessa vita. Sono rimasta scioccata nello scoprire che “loro” erano veri esseri umani.

Neta Golan è stata arrestata dai soldati israeliani durante una protesta di attivisti israeliani contro l’assedio di Gaza, dal lato israeliano della recinzione, dicembre 2018. (Oren Ziv)
Dopo aver guardato a lungo dentro la mia paura, mi sono resa conto che, nonostante nessuno avesse menzionato la Nakba durante la mia infanzia, alle persone le cui case, tombe e alberi erano tutt’intorno a me era stato impedito di tornare qui, mentre mi era permesso essere qui al loro posto. Non sorprende che li temessi: è la stessa paura che tutti i colonialisti o i beneficiari di sistemi razzisti sviluppano nei confronti delle persone che hanno spostato o oppresso.
Come israeliani, siamo nati nel progetto sionista, che si basa sull’espropriazione in corso dei palestinesi indigeni. Ma esistono alternative a questo progetto di sottomissione: possiamo vivere accanto ai palestinesi piuttosto che a loro spese. E come cittadini israeliani, possiamo usare i privilegi concessici dal regime dell’apartheid per smantellare il sistema di discriminazione e oppressione. Per il bene di tutti coloro che vivono qui, indipendentemente dalla nazionalità o dalla religione, possiamo unirci alla lotta per la liberazione della Palestina.
Le politiche dell’apartheid prosperano nell’oscurità, ma quando prestiamo abbastanza attenzione ad esse iniziano ad avvizzire. Questo è il motivo per cui ho parlato alla corte di Amal Nakhleh , una palestinese di 18 anni che soffre di una grave malattia ed è stata trattenuta in detenzione amministrativa per oltre un anno. I detenuti amministrativi sono trattenuti a tempo indeterminato sulla base di “prove segrete” secondo cui potrebbero commettere un reato futuro. I detenuti non vengono mai processati e né loro né i loro avvocati hanno accesso alle prove.
Come parte dello sciopero dei detenuti amministrativi palestinesi, Amal ha boicottato la sua udienza davanti a un tribunale militare israeliano a gennaio. In sua assenza, il giudice ha approvato la richiesta dello Shin Bet di rinnovare la sua detenzione fino al 17 maggio, momento in cui potrebbe essere nuovamente prorogata. E di nuovo.

Attivisti israeliani e internazionali protestano dal lato israeliano della recinzione di Gaza in solidarietà con la “Grande marcia del ritorno” dei palestinesi a Gaza, settembre 2018. (Oren Ziv)
Ho detto alla corte che, a differenza di Amal, mi è stata data l’opportunità di recarmi ad Ashdod e difendermi dalle accuse. Ma i diritti che mi sono stati concessi perché i miei nonni erano ebrei immigrati in Palestina dall’Europa sono negati ai palestinesi che vivono nei territori occupati da Israele nel 1967 e ai palestinesi espulsi violentemente dalla loro patria nel 1948, così come ai loro discendenti che Israele impedisce ancora di tornare.
Se dovessi essere imprigionata, il mio privilegio di cittadina israeliana garantisce che sarò rilasciata al termine della pena. Questo non è vero per i due milioni di persone che sono state imprigionate negli ultimi 15 anni nella Striscia di Gaza assediata, inclusi circa un milione di bambini che sono nati e hanno vissuto tutta la loro vita sotto la costante minaccia di violenze mortali: il loro unico crimine è che non sono nati da madri ebree.
L’oppressione e l’apartheid sono disumanizzanti sia per le vittime che per i carnefici. Il godimento dei privilegi a spese degli altri non può essere separato dalla paura, dal razzismo e dalla violenza incessante che lo sostiene. La giustizia, sotto forma di rimpatrio e risarcimenti per i profughi palestinesi, non libererà solo i palestinesi. Libererà anche noi.
Neta Golan è un’attivista israeliana anti-apartheid e un membro attivo di Israelis Against Apartheid, Return Solidarity e Boycott From Within. Vive a Nablus con il suo compagno, le loro figlie e il loro gatto. E’ considerato un atto illegale secondo le leggi israeliane sull’apartheid.
Traduzione a cura della redazione
Comments are closed.