Siamo felici di presentarvi questa iniziativa cinematografica, all’interno della campagna “Cultura è Libertà”, che avrà luogo giovedì 17 Marzo, dalle ore 18, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. In collaborazione con l’ Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico verranno presentati nove corti di giovani registe palestinesi, prodotti dal gruppo palestinese Shashat nell’ambito del progetto WELOD, con il titolo MONDI/WORLDS. Il progetto ha ricevuto il generoso sostegno della Cooperazione italiana allo Sviluppo e dell’associazione Orlando di Bologna.





Shashat è una ONG indipendente con sede a Ramallah che si occupa pricipalmente di favorire la produzione cinematografica femminile in diverse aree della Cisgiordania così come di Gerusalemme e di Gaza. A tal fine si propone di finanziare e formare professionalmente giovani talenti, organizza proiezioni gratuite e pubblica risorse per tre biblioteche specializzate in cinema nei territori occupati palestinesi.
Durante la serata verranno mostrati lavori cinematografici che esplorano la realtà palestinese da un’angolazione femminile: cosa significa essere donna e dover far fronte non solo all’occupazione militare ma anche alle regole tradizionali della società patriarcale. Con toni talvolta drammatici, talvolta ironici, le giovani registe vogliono esprimere – o quasi imporre – la loro volontà di giocare un ruolo attivo nella trasformazione sociale del loro paese.
Nella sala antistante quella della proiezione verrà presentata la mostra Le Forme della Libertà – Shapes of Freedom. Le artiste Giulia Girogi e Nilufar Mohammad Reza ci propongono otto quadri di calligrafia araba e miniatura persiana sul tema delle libertà individuali, siano esse di movimento, pensiero, religione o espressione. La mostra è stata realizzata nel 2014, nell’ambito della inaugurazione della campagna “Cultura è Libertà”.

Giulia Giorgi Calligraphy
Il pubblico è invitato a partecipare al dibattito che si svolgerà dopo la proiezione, presentata da Alessandra Mecozzi, con previsti interventi di Francesca Koch, Susanna Nicchiarelli, Marianna Cappi, Monica Maurer. I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano, vi aspettiamo numerosi!
Ingresso gratuito, sottoscrizione libera.
Comments are closed.