
Immagini di Ashraf Amra APA
Yasmin Abusayma The Electronic Intifada 13 aprile 2022
Potrebbe essere una riserva naturale tanto necessaria, un polmone per i 2 milioni di persone incarcerate a Gaza, i cui movimenti sono limitati da un blocco israeliano che risale a oltre 15 anni fa.
Questo, almeno, è ciò che le Nazioni Unite sperano mentre si imbarcano in un progetto per ripulire Wadi Gaza, una valle lunga 105 km che inizia nella collina di Hebron meridionale, si fa strada attraverso il deserto del Negev e seziona la Striscia di Gaza quasi al centro per nove km prima di finire nel Mar Mediterraneo.
Il progetto ha un difficile lavoro da fare però. Per anni la valle è stata utilizzata come discarica di rifiuti, uno dei pochi spazi aperti in una fascia sovraffollata di terra costiera che, fino a poco tempo fa, non aveva un sistema fognario perché le restrizioni israeliane impedivano ai suoi abitanti di sviluppare le proprie infrastrutture.
Solo il 23 marzo il territorio ha aperto il suo primo impianto di trattamento delle acque reflue , un impianto che era stato bloccato per anni a causa dei divieti israeliani su ciò che i palestinesi di Gaza possono importare.
In quel tempo, molti danni sono stati arrecati alla valle, non da ultimo a quelli nelle vicinanze.
Muhannad al-Oweidat, 19 anni, è uno studente universitario che soffre di una grave asma.
“Chiudiamo tutte le finestre di casa nostra di notte, soprattutto quando fa caldo, per evitare che l’odore dei rifiuti bruciati entri in casa”, ha detto Muhannad a The Electronic Intifada. “Ci sono un sacco di zanzare e insetti.”
Gaza produce circa 2.000 tonnellate di rifiuti solidi al giorno o una media di 730.000 tonnellate all’anno, secondo le Nazioni Unite. Si tratta dell’equivalente di un chilogrammo di rifiuti per persona al giorno, con variazioni tra città e paesi.
Quasi due terzi dei rifiuti solidi sono organici, ha affermato il dottor Abdelmajid Nassar, professore di ingegneria ambientale presso l’Università islamica di Gaza. L’11%, secondo uno studio del 2015 di cui lui stesso è autore, è costituito da plastica, il 12% da carta e cartone, il 7% da rifiuti metallici e il 5% non specificato.
In assenza di spazio per discariche sicure e anche con il nuovo impianto di trattamento delle acque reflue, che soddisferà metà della popolazione di Gaza, numeri così alti sono pericolosi negli affollati dintorni di Gaza, ha detto Nassar, e sono destinati solo ad aumentare.
Nel 2020, ha stimato che i rifiuti totali avrebbero raggiunto le 2.230 tonnellate al giorno, in aumento con la popolazione di Gaza.
Fumo e pericoli
Non è solo che Wadi Gaza è diventata una discarica. Per sbarazzarsi dei rifiuti, le persone bruciano anche i loro rifiuti.
Il fumo che ne risulta, tuttavia, può contenere gas nocivi e, in uno come Muhannad, questo provoca bisogno di cure mediche immediate.
Sua sorella, Dania, 20 anni, sta studiando per diventare ingegnere meccatronico. Ha sempre sognato di creare un dispositivo che aiutasse suo fratello con il filtraggio dell’inquinamento atmosferico.
“Il mio progetto di laurea riguarderà il filtraggio dell’acqua e spero di poter beneficiare del Wadi prima che Israele lo distrugga di nuovo”.
La zona subisce regolari allagamenti. A Gaza, incolpano queste inondazioni improvvise di una serie di bacini idrici e dighe costruite in Israele che vengono periodicamente aperte e provocano il caos.
Le inondazioni fanno spostare i residenti e uccidono bestiame e raccolti.
Muhammed Abu Maala, 38 anni, è un fisioterapista che ha vissuto tutta la sua vita nell’area di Wadi Gaza, dove coltiva anche della terra.
Anche lui incolpa Israele per gran parte del danno causato.
“La costruzione di dighe da parte dell’occupazione vicino ai confini della Striscia di Gaza, per raccogliere e trattenere l’acqua piovana, ha prosciugato la valle”, ha detto Abu Maala a The Electronic Intifada. “L’approvvigionamento idrico intermittente nella valle ha fatto sì che sedimenti e rifiuti rimanessero sul fondovalle. Ciò ha generato inquinanti tossici che hanno ucciso i pesci che vivevano nella valle e hanno anche portato a una migrazione di uccelli rari da essa”.
Ricorda vividamente quando la valle era ancora la terra dei fiori e della fauna selvatica.
“Ricordo di aver giocato nella valle, guardando gli uccelli e respirando l’aroma di bellissimi fiori. Tutto questo è scomparso”, ha detto a The Electronic Intifada.
Oggi, ha detto, crede che i suoi raccolti siano a rischio a causa delle acque reflue di Wadi Gaza, una paura confermata da un’amara esperienza.
Le terre vicino alla valle sono generalmente aride, anche se non è sempre stato così. In passato, ha detto Abu Maala, la gente coltivava cetrioli, pomodori, cavoli e zucchine nella zona.
Ora niente di tutto questo crescerà perché le acque reflue penetrano in profondità nel terreno e influiscono sulle colture e sulla vegetazione.
Sua figlia, Sawar, 10 anni, lamenta sempre febbri e mal di testa, inoltre.
“La porto sempre dai medici e mi dicono che questo è un virus causato da insetti e fumi nocivi. Probabilmente è perché viviamo vicino al Wadi”.
Un rischio per la salute
Il capo dell’Istituto nazionale per l’ambiente e lo sviluppo, Ahmad Hilles, ha osservato che il Wadi Gaza è un ecosistema unico che dovrebbe godere di una ricca biodiversità di flora e fauna.
Hilles ha detto che la valle deve affrontare molte crisi, principalmente le acque reflue non trattate e le inondazioni causate dalle dighe a monte. Oltre ai danni causati dall’alluvione, le dighe privano la valle di milioni di metri cubi di acqua dolce all’anno.
“La valle, che era una riserva naturale, è scomparsa. Anche le anatre selvatiche, le cicogne e i gabbiani hanno smesso di venire qui perché la valle si è trasformata in una discarica di rifiuti e in un estuario per le acque reflue”, ha aggiunto Hilles.
Anche gli allevamenti e la produzione di pollame sono stati colpiti dall’inquinamento della valle.
Naama al-Awdat, 60 anni, possiede un allevamento di pollame nella zona.
“Soffro sempre quando lavoro, soprattutto in estate. Zanzare e insetti mi circondano e c’è odore di fogna”.
Tutto questo si aggiunge, ha detto a The Electronic Intifada.
“Influisce sulla qualità delle uova e del pollo. L’aria e l’acqua inquinate di cui si nutrono i polli produrranno uova e carne di scarsa qualità. Questo mette a rischio la nostra salute, poiché non c’è sicurezza alimentare. Noi agricoltori non abbiamo scelta perché possediamo quelle terre, ed è la nostra unica fonte di reddito”.
Samar Abu Safiya è un ingegnere agricolo del ministero dell’agricoltura di Gaza. L’acqua e l’aria inquinate, insieme alle temperature calde di Gaza, sono i principali fattori alla base dei problemi affrontati dagli agricoltori della zona, sia che coltivano o allevano bestiame e pollame.
“Le terre devono essere investite dal punto di vista degli agricoltori. In questo momento producono cibo inquinato per le loro famiglie. Noi, nel ministero dell’agricoltura, speriamo di ottenere finanziamenti speciali per quegli agricoltori che subiscono enormi perdite”.
Ha anche incolpato Israele per quello che ha descritto come un attacco intenzionale agli agricoltori.
“Israele apre apposta dighe ogni inverno perché vuole danneggiare gli agricoltori e distruggere i loro raccolti. Questo è un assalto continuo”.
Yasmin Abusayma è una scrittrice e traduttrice freelance di Gaza, Palestina.
Comments are closed.