da https://richardfalk.org/2021/05/03/israeli-apartheid-and-palestine-grievances/
[Nota preliminare: Intervista al Correio Braziliense di Rodrigo Craveiro (IV / 27/2021) in risposta al rapporto di Human Rights Watch sull’apartheid israeliano; segue quella con Zahra Mirzafarjouyan per conto dell’agenzia di stampa Mehr a Teheran, che affrontano alcune delle cause alla base delle proteste palestinesi.]
1- Nel rapporto di 213 pagine, HRW accusa le autorità israeliane di crimini contro l’umanità di apartheid e di perseguitare i palestinesi. Cosa hai da dire al riguardo?
Per una ONG tradizionale e molto rispettata, come HRW, fare accuse del genere, sostenute da un’ampia documentazione, è uno sviluppo importante, quasi impensabile fino a pochi anni fa. Ci saranno certamente reazioni ostili da parte di fonti israeliane e governi che appoggiano Israele, ma molte conseguenze negative seguiranno per Israele. È degno di nota il fatto che questo Rapporto HRW sia arrivato pochi mesi dopo che la principale ONG israeliana per i diritti umani B’Tselem ha pubblicato un rapporto bomba simile che concludeva anch’ esso che Israele è colpevole del crimine di apartheid.
Sebbene l’apartheid abbia avuto origine con il regime razzista in Sud Africa, il crimine internazionale dell’apartheid non deve necessariamente assomigliare a quelle strutture della supremazia bianca. E’ un fatto a sé.
È anche molto significativo che la scoperta dell’apartheid non riguardi solo la Palestina occupata, ma lo stesso Israele, o l’intera Palestina come esisteva sotto il mandato britannico, cioè dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo. Questa vasta portata del crimine è spiegata non solo dai riferimenti alla somiglianza delle pratiche discriminatorie, ma anche dalle mosse annessioniste di Israele contro Gerusalemme e la Cisgiordania.
2- Come vede l’uso del termine “apartheid” per la situazione nei territori palestinesi?
È stato sempre più riconosciuto da osservatori esperti indipendenti che l’interazione tra Stato israeliano e popolo palestinese corrisponde alle caratteristiche fondamentali del crimine di apartheid. La Legge fondamentale israeliana del 2018 ha reso esplicita la rivendicazione della supremazia ebraica conferendo il diritto all’autodeterminazione esclusivamente al popolo ebraico.
Dovrebbe essere chiaro che l’accusa di apartheid si basa sulla caratteristica centrale del crimine, che è il dominio, la discriminazione sistemica e la vittimizzazione in modo che la supremazia ebraica tenga i palestinesi sotto il loro controllo. L’apartheid è definito nel Rapporto HRW in riferimento alla dominazione razziale globale degli ebrei sui palestinesi e nell’articolo 7 (j) dello Statuto di Roma che disciplina la Corte penale internazionale come un tipo di crimine contro l’umanità. La definizione più autorevole di apartheid dal punto di vista del diritto internazionale si trova nell’articolo II della Convenzione internazionale del 1973 sulla soppressione del crimine di apartheid, che viene ristampato integralmente per la sua importanza:
Articolo II
Ai fini della presente Convenzione, il termine “il crimine di apartheid”, che includerà politiche e pratiche simili di segregazione e discriminazione razziale praticate nell’Africa meridionale, si applicherà ai seguenti atti disumani commessi allo scopo di stabilire e mantenere il dominio di un gruppo razziale di persone su qualsiasi altro gruppo razziale di persone e la loro oppressione sistematica:
(a) Negazione a uno o più membri di un gruppo razziale del diritto alla vita e alla libertà personale:
(i) con l’omicidio di membri di uno o più gruppi razziali;
(ii) infliggendo ai membri di uno o più gruppi razziali gravi danni fisici o mentali, violando la loro libertà o dignità, o sottoponendoli a tortura o a trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti;
(iii) mediante arresto arbitrario e incarcerazione illegale dei membri di uno o più gruppi razziali;
(b) imposizione deliberata su uno o più gruppi razziali di condizioni di vita calcolate per causarne la distruzione fisica in tutto o in parte;
(c) Qualsiasi misura legislativa e altre misure calcolate per impedire a uno o più gruppi razziali di partecipare alla vita politica, sociale, economica e culturale del paese e la creazione deliberata di condizioni che impediscano il pieno sviluppo di tale gruppo o gruppi, in in particolare negando ai membri di uno o più gruppi razziali i diritti umani e le libertà fondamentali, compreso il diritto al lavoro, il diritto di formare sindacati riconosciuti, il diritto all’istruzione, il diritto di partire e di tornare nel proprio paese, il diritto a una nazionalità, il diritto alla libertà di movimento e di residenza, il diritto alla libertà di opinione e di espressione e il diritto alla libertà di riunione e associazione pacifica;
d) Eventuali misure, comprese misure legislative, intese a dividere la popolazione lungo linee razziali mediante la creazione di riserve e ghetti separati per i membri di uno o più gruppi razziali, il divieto di matrimoni misti tra membri di vari gruppi razziali, l’espropriazione di terre beni appartenenti a uno o più gruppi razziali o ai loro membri;
(e) Sfruttamento del lavoro dei membri di uno o più gruppi razziali, in particolare sottoponendoli al lavoro forzato;
(f) Persecuzione di organizzazioni e persone, privandole dei diritti e delle libertà fondamentali, perché si oppongono all’apartheid.
**************
È chiaro che non esiste alcun requisito giuridico per cui l’apartheid israeliano assomigli all’apartheid sudafricano. Le politiche e le pratiche possono variare a seconda delle condizioni nazionali, ma non fa differenza fintanto che è presente il principale affidamento su pratiche discriminatorie per mantenere la supremazia razziale o etnica.
Il Rapporto HRW specifica i tipi di discriminazione sistemica che è stata intrapresa dall’apartheid israeliano per mantenere la dominazione ebraica e per garantire la subordinazione palestinese. Tra le principali politiche e pratiche che costituiscono l’apartheid israeliano vi sono le seguenti: confisca della terra palestinese; rilascio discriminatorio di permessi di costruzione; limitazioni alla circolazione; manipolazione dei diritti di soggiorno; budget discriminatorio per i servizi pubblici; chiusura di Gaza; tasso di condanne del 99,7% nei tribunali militari israeliani che perseguono i palestinesi che vivono sotto occupazione.
3- Il rapporto raccomanda al pubblico ministero della Corte penale internazionale di aprire un’indagine contro lo Stato di Israele per crimini contro l’umanità e l’apartheid. Come lo analizzi?
È una questione semplice. Il Rapporto HRW ha trovato prove schiaccianti di pratiche discriminatorie basate sulla doppia identità di ebreo e palestinese che sembravano stabilire un forte motivo per sostenere l’apartheid come un crimine contro l’umanità ai sensi dello Statuto di Roma. Israele non è una Parte dello Statuto di Roma, e quindi i crimini sul suo territorio non sono nell’ ambito giurisdizionale della CPI. Tuttavia, la Palestina è una Parte e, di conseguenza, la CPI ha l’autorità legale per indagare su presunti crimini commessi nei territori palestinesi occupati da quando la Palestina è diventata una Parte, che copre la Cisgiordania, Gerusalemme est e Gaza. E’ un fatto che la CPI ha deciso all’inizio del 2021 che ha l’autorità di condurre una investigazione pensale sulla Palestina occupata relativamente ai crimini di israele in violazione del diritto di guerra derivanti dalle operazioni militari su Gaza dal 2014, l’uso di forza sproporzionata in risposta alla Grande marcia per il Ritorno del 2018 e la sua illegale attività di insediamento nella Cisgiordania e in Gerusalemme Est.
Se questo accadrà effettivamente è problematico. Gli Stati Uniti non solo appoggiano Israele sostenendo che la Corte penale internazionale non ha l’autorità di procedere contro le non Parti, ma hanno una denuncia nei propri confronti, derivante da un’indagine sui crimini degli Stati Uniti in Afghanistan e in alcuni siti neri segreti in Europa dove si presume sia avvenuta la tortura dei detenuti afgani. La CPI è una fragile istituzione internazionale con gravi problemi di finanziamento che riflettono in parte l’aspetto geopolitico e le pressioni subite negli ultimi anni da quando ha iniziato a sfidare l’impunità degli stati occidentali.
È più incerto se l’ONU segua la raccomandazione di HRW di istituire una commissione d’inchiesta. Potrebbe accadere nonostante la furiosa opposizione di Israele e dei suoi sostenitori, ma se come è probabile i risultati e le raccomandazioni fossero simili a quelli dell’HRW, sembra quasi certo che la loro attuazione verrà effettivamente bloccata, questo è stata la sorte di diverse indagini formali delle Nazioni Unite sui reati israeliani, in particolare la Commissione Goldstone che ha indagato sulle violazioni della legge di guerra durante l’attacco israeliano a
Gaza nel 2008-2009. Tutti questi rapporti hanno confermato le malefatte israeliane, ma sono stati tutti bloccati quando si è trattato di attuare le raccomandazioni politiche.
Eppure questo rapporto e la tendenza a riconoscere in modo credibile sulla base di prove e analisi legali che Israele è uno stato di apartheid è di importanza durevole. Diffonderà e intensificherà gli sforzi di solidarietà dei gruppi filo-palestinesi in tutto il mondo. Renderà difficile bollare questi sforzi come antisemitismo. Rafforzerà la determinazione della resistenza palestinese. Negli anni a venire potremo guardare indietro a questo giorno in cui HRW ha pubblicato il suo rapporto come un punto di svolta nella lotta. È tempo di dichiarare la Palestina vincitrice nella Guerra di Legittimità per il controllo del discorso legale e morale, il campo di battaglia simbolico dove molte delle lotte prolungate degli ultimi 75 anni sono state vinte e perse.
************************
Domande di Zahra Mirzafarjouyan, Dipartimento internazionale, Mehr News Agency (1 maggio 2021) sui fallimenti nel proteggere i diritti fondamentali del popolo palestinese .]
- Le organizzazioni internazionali hanno avuto successo nell’affrontare la situazione dei diritti umani in Palestina? Se è così, perché le violazioni dei diritti umani da parte di Israele continuano ancora ?
Le organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite, hanno precedenti contrastanti quando si tratta di affrontare le violazioni dei diritti umani in Palestina. Le Nazioni Unite, in particolare il Consiglio per i diritti umani, hanno generalmente buoni risultati nell’identificazione di violazioni e nella raccomandazione di rimedi. Tali delimitazioni del comportamento israeliano sono importanti per convalidare le proteste palestinesi e giustificare gli sforzi di solidarietà internazionale. Sfortunatamente, questa verifica simbolica di illeciti rispetto ai diritti umani non viene attuata in modo sostanziale. Tutti gli sforzi per far rispettare i diritti umani vengono bloccati dalla geopolitica, e in particolare dagli Stati Uniti. Questa interferenza assume varie forme, inclusa la protezione di Israele rispetto alle sue responsabilità, mediante l’uso del potere di veto affidato ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza.
Inoltre, Israele ha sfidato i risultati e le raccomandazioni delle organizzazioni internazionali che lo hanno ritenuto responsabile di gravi violazioni degli standard internazionali sui diritti umani e delle norme del diritto internazionale umanitario senza subire conseguenze negative. Israele si difende non con affermazioni sostanziali relative all’ essere stato accusato ingiustamente, ma sostenendo falsamente che i suoi critici sono colpevoli di antisemitismo.
2. Perché la maggior parte delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro il regime israeliano hanno il veto degli Stati Uniti ?
Gli Stati Uniti hanno interpretato la loro “relazione speciale” come l’obbligo di proteggere Israele dalle critiche all’ONU e di bloccare l’attuazione di qualsiasi mossa per ritenere Israele responsabile. In parte il governo degli Stati Uniti assume una tale posizione a causa dei suoi interessi strategici nella regione e in parte come riflesso di un lobbismo filo-israeliano ben organizzato, che è stato molto efficace con il Congresso degli Stati Uniti. Anche il Regno Unito e la Francia, e l’UE in generale, hanno sostenuto Israele a livello internazionale, sebbene non con la stessa forza degli Stati Uniti.
3. Quali Governi pensa che giochino il ruolo maggiore nella violazione dei diritti Palestinesi?
Sembra ovvio che gli Stati Uniti e i paesi dell’UE siano i più responsabili. Ciò riflette in parte l’ampio schema dei conflitti in Medio Oriente, che si concentra sull’Iran. In Occidente si crede generalmente che l’Iran cerchi la distruzione dello Stato ebraico, e questo in parte spiega il forte sostegno a Israele come ultima impresa coloniale europea. Mi risulta che l’Iran si opponga al Progetto Sionista nella misura in cui cerca di estendere la supremazia ebraica sui residenti non ebrei di Israele e dei Territori palestinesi occupati. Questa supremazia è stata recentemente definita come un esempio del crimine internazionale di apartheid dall’influente e politicamente indipendente organizzazione per i diritti umani, Human Rights Watch, nonché dalla principale ONG per i diritti umani in Israele, B’Tselem.
4. Qual è la missione dell’opinione pubblica mondiale, specialmente dell’Europa e degli Stati Uniti, nell’affrontare un comportamento così disumano ?
C’è un incoraggiante aumento del sostegno alla solidarietà in Europa e negli Stati Uniti con la lotta palestinese per il raggiungimento dei diritti fondamentali. La campagna BDS sta esercitando pressioni dall’esterno e dal basso su Israele in un modo simile alla campagna anti-apartheid condotta con successo contro il Sudafrica più di 25 anni fa. Israele sta perdendo la Guerre di legittimità a favore del movimento palestinese e la storia dei movimenti anticoloniali ha dimostrato che ciò che accade rispetto al controllo del discorso sulla legittimità è generalmente più importante nel tempo di ciò che accade sul campo di battaglia in termini di risultato politico delle lotte politiche nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.
5. Come valuta la situazione interna in Israele, date le crescenti pressioni economiche e le sfide identitarie in questa società?
Penso che l’impasse elettorale in Israele sia una chiara indicazione che non tutto va bene. Israele si è costantemente spostato politicamente a destra per quanto riguarda la ricerca di una soluzione diplomatica del conflitto con la Palestina, e non sente alcuna pressione sulla sicurezza per ridurre le ambizioni del movimento sionista. Allo stesso tempo ci sono sfide di identità interna evidenti nelle tensioni tra il carattere laico dello Stato israeliano e la crescente influenza dell’ebraismo ortodosso estremo. Resta da vedere se gli effetti economici del boicottaggio e degli sforzi di disinvestimento a sostegno degli obiettivi palestinesi saranno controbilanciati dagli accordi di normalizzazione conclusi con i governi arabi alla fine del 2020.
6. Perché i progetti di pace nella regione, che sono più nell’interesse di Israele, non sono riusciti ad andare avanti?
Israele fa affidamento su presunte minacce alla sicurezza provenienti dall’Iran per mantenere i suoi cittadini mobilitati e unificati attorno a questa sfida centrale, sebbene sia Israele che commette l’aggressione contro l’Iran e fa del suo meglio per impedire la rivitalizzazione dell’Accordo nucleare del JCPOA (Joint Comprehensive Plan of Action,), che avrà l’effetto di eliminare le sanzioni statunitensi all’Iran. C’è stato uno spostamento nelle priorità della politica estera israeliana dalla minaccia palestinese / araba, che è stata attualmente neutralizzata, al primato della minaccia iraniana. L’Iran è visto come una minaccia al monopolio regionale di Israele sulle armi nucleari e come gruppi di sostegno in tutta la regione che sono percepiti come ostili agli interessi di Israele, inclusi Hamas, Hezbollah e gli Houthi. Israele è consapevole che l’equilibrio regionale potrebbe spostarsi rapidamente contro di esso a causa di futuri sviluppi politici, così come dal dispiegamento e dallo sviluppo di armi che potrebbero metterne alla prova la sicurezza a casa e in tutta la regione. Finché esisterà la Repubblica Islamica di Teheran, Israele baserà la sua politica estera su azioni militari aggressive nei confronti dell’Iran. Israele ha sempre sentito che la sua sicurezza regionale dipende dall’opposizione al consolidamento di qualsiasi attore regionale forte che sia in sintonia con la lotta palestinese, come Iran, Turchia e Siria.
- Richard Falk è uno studioso di diritto internazionale e relazioni internazionali che ha insegnato alla Princeton University per quarant’anni. Dal 2002 vive a Santa Barbara, in California, e insegna nel campus locale dell’Università della California in Studi globali e internazionali e dal 2005 presiede il Consiglio della Nuclear Age Peace Foundation. Ex Special Rapporteur dell’Onu per la situazione dei diritti umani nel territorio Palestinese occupato dal 1967. Ha avviato questo blog in parte per celebrare il suo ottantesimo compleanno.
Comments are closed.